Siamo stati presenti nell’ultimo Consiglio Comunale fino alle due di notte circa proprio a dimostrazione di un forte senso di responsabilità, discutendo tutti i punti all’ordine del giorno fino a quello precedente il Bilancio Previsionale 2013.
Su quest’ultimo punto ed in via preliminare abbiamo ritenuto opportuno chiedere spiegazioni su un titolo di spesa: Titolo I - Intervento 5 - capitolo 120 “diritti di segreteria all’agenzia segretari comunali” (nel quale sono riportate le somme che i privati a titolo di“diritti di segreteria e diritti di rogito” versano al Comune in occasione della stipula di alcuni contratti rogati dal Segretario
comunale, destinate ad essere corrisposte nella misura del 10% all’Agenzia autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari e del 90% al Comune stesso) che da € 3.200,00 nel 2012 è iperbolicamente ed inspiegabilmente arrivato nel 2013 ad € 419.500,00. C’è stato risposto che quella cifra in realtà rappresentava una quota dell’IMU 2013 che il Comune di Pratola Peligna quest’anno avrebbe dovuto restituire allo Stato per alimentare il Fondo di Solidarietà Comunale.
Pertanto, al fine di rendere più logico ed intellegibile il bilancio stesso, abbiamo chiesto che quella somma venisse imputata in una voce di spesa chiara ed esplicita sulla destinazione della stessa allo Stato; a seguito del rifiuto da parte della Maggioranza e non ritenendo esaustive le spiegazioni forniteci verbalmente, abbiamo deciso di abbandonare l’aula consiliare.
LIBERA PRATOLA , SI.AMO PRATOLA