ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi inchiesta con 74 indagati. Sala contestato nel Consiglio comunale da FdI e Lega - Evaso dopo la laurea, Andrea Cavallari fermato a Barcellona - Otto feriti nel raid sulla chiesa di Gaza, anche padre Romanelli. Meloni: "Attacchi inaccettabili"- Urbanistica di Milano sotto accusa: indagato anche Sala, chiesti 6 arresti - Il presidente della Siria lascia ai drusi il mantenimento della sicurezza a Sweida -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo- Blue Tongue, presidio allevatori davanti alla Regione Abruzzo - Riduzione perdite reti acquedottistiche, opere per 25 milioni -

Sport News

# SPORT # Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

"TROPPI SUICIDI IN CARCERE, AVVOCATA IN SCIOPERO DELLA FAME. STAFFETTA DI PROTESTA PER LE CONDIZIONI DEGLI ISTITUTI DI PENA"

SULMONA - " Aderisce alla staffetta di protesta per le condizioni degli istituti di pena e avvia lo sciopero della fame: protagonista d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 luglio 2013

ESTATE E MUSICA A CAMPO DI GIOVE DAL 21 LUGLIO AL 4 AGOSTO CON IL FESTIVAL"CAMPO DI NOTE"

CAMPO DI GIOVE - La musica si irradia sulla stagione estiva a Campo di Giove. Dal 21 luglio al 4 agosto la suggestiva cornice dell’appennino abruzzese accompagnerà cittadini e turisti in un “Campo di note”, un Festival musicale che spazia dalla polifonia sacra e profana al barocco, dal romanticismo vigoroso di Beethoven ai timbri appassionati e intimisti di Chopin, dalla celebrazione del connubio tra musica e cinema alle sonorità jazz. La rassegna è stata patrocinata dal Consiglio Regionale dell’ Abruzzo e dal Comune di Campo di Giove. Ad ospitare i concerti, tutti gratuiti e con inizio alle 21.30, sarà la Chiesa di Sant’Eustachio.

La direzione artistica della rassegna musicale è affidata al violinista romano Giorgio Sasso, musicista e animatore culturale di grande esperienza che si è esibito in diverse tournée in Europa, Stati Uniti e Giappone, sia come solista che come direttore di ensemble cameristici. Da cinque anni organizzatore del “Festival di musica antica all’Aventino” a Roma, appuntamento di musica barocca tra i più seguiti e apprezzati dagli appassionati, Giorgio Sasso per “Campo di Note” ha chiamato sul palco l’Insieme strumentale di Roma, l’Ensemble Analemma, i pianisti Fabrizio Siciliano e Michele D’Ambrosio, il contrabbassista jazz Enzo Pietropaoli e il chitarrista rock-blues Adriano Viterbini. L’obiettivo di “Campo di note” è quello di far dialogare mondi musicali solo apparentemente lontani tra loro per farne emergere il linguaggio comune.

“Con questa prima edizione di Campo di Note vogliamo inaugurare un percorso che ci porti, in futuro, ad ampliare lo sguardo dalla musica alle arti visive – spiega Giorgio Sasso– e a sviluppare un progetto culturale di ampio respiro che rappresenti un segnale di forza ed energia da un’area a forte rischio di declino. Cultura e progetti come questo, se integrati ad altre iniziative di sostegno possono contrastare l’impoverimento economico, sociale e demografico e stimolare il rilancio turistico delle località appenniniche, oltre ad essere una grande occasione per ascoltare pagine indimenticabili della storia della musica”.

Ad inaugurare “Campo di note” sarà il 21 luglio l’Insieme Strumentale di Roma, diretto da Giorgio Sasso, che nello spettacolo “Una serata al caffè Zimmermann” proporrà un programma barocco con brani di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann, che tra i tavoli del Caffe Zimmermann di Lipsia amavano rilassarsi e presentare le loro composizioni .
Il 27 luglio, con “Musica e cinema”, il pianista Fabrizio Siciliano e il violino di Giorgio Sasso accompagneranno il pubblico in un emozionante viaggio tra brani indimenticabili della storia del cinema. Nella serata del 28 intitolata “Mi vorrei trasformare”, l’Ensemble Analemma, con un salto nel passato, interpreterà le suggestive atmosfere del madrigale. Il 2 agosto si torna al futuro prossimo: Enzo Pietropaoli e Adriano Viterbini fonderanno nel loro crogiuolo musicale le matrici del blues, del soul, del rock e del jazz per forgiarne una espressione del tutto innovativa ed energetica
Il 4 agosto, infine, la chiusura del Festival chiama i grandi classici: Ludwig Van Beethoven e Frederick Chopin saranno eseguiti dal pianista Michele D’Ambrosio per rendere il gran finale “Al chiaro di luna” indimenticabile.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-