ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio. Notificato atto per le analisi sui dispositivi - Ponte sullo Stretto, Salvini: "Risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto"- Via libera definitivo alla riforma della giustizia. Proteste in Aula. Meloni: "È un traguardo storico'"- La Bce lascia i tassi invariati al 2%. "La crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte"- A 9 anni dal sisma, riapre a Norcia la basilica di San Benedetto - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza di governo. Corte dei Conti: "Critiche siano rispettose"- Istat, a settembre +67mila occupati sul mese, +176mila sull'anno - Salvini sullo stop al Ponte sullo Stretto: «Un danno per cittadini e imprese. Ma la casta giudiziaria non ci fermerà» - Vertice Usa-Cina. Xi: "Raggiunto un accordo commerciale con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Procura di Parigi: "5 nuovi fermi per il furto al Louvre". I gioielli non sono stati ritrovati -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario - Trovato morto nella cella frigorifera, Procura apre inchiesta - Consiglio Abruzzo: ok variazione bilancio 8,5 milioni, polemiche - Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano - Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo -

Sport News

# SPORT # Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 - Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA: APPARTAMENTI CON WEBCAM NASCOSTE, INQUILINI SPIATI. LA PROCURA APRE UN'INCHIESTA, LE MICROCAMERE ANCHE NEI BAGNI

L'AQUILA - " Appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da letto, di ignari inquilini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 29 gennaio 2013

METANODOTTO, GIOVEDI' PRESIDIO A PESCARA

SULMONA - Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma dei comitati cittadini per l'ambiente di Sulmona."Nonostante il parere molto chiaro del Collegio regionale per le garanzie statutarie, la Responsabile del Servizio Energia della Regione ha confermato, per giovedì 31 gennaio alle ore 10  a Pescara (via Passolanciano 75), la Conferenza dei Servizi per il rilascio dell'A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) alla centrale di compressione e spinta che la Snam intende realizzare a Sulmona.  I Comitati, vista la totale mancanza dei presupposti giuridici e di fatto, hanno inviato una lettera alla Dott.ssa Iris Flacco chiedendo che il procedimento venga chiuso e che la Conferenza dei Servizi venga sconvocata. Qualora ciò non dovesse avvenire i Comitati si riservano di tutelare i diritti dei cittadini in tutte le sedi competenti e comunque hanno chiesto di essere auditi in apertura della Conferenza stessa".Il 31 gennaio, a partire dalle ore 9,15, i Comitati effettueranno  davanti agli uffici del Servizio Energia della Regione, a Pescara, un presidio per la legalità
e la democrazia, al fine di far rispettare le leggi della Regione Abruzzo e le decisioni assunte, in merito, alla unanimità dal Consiglio Regionale.Il parere del Collegio regionale per le garanzie statutarie era stato richiesto dal Vice Presidente del Consiglio Regionale Giovanni D'Amico e da altri 7 Consiglieri. Il Collegio, dopo aver vagliato attentamente l'intera questione del metanodotto e della centrale, il 15 gennaio ha emesso un parere con cui si sancisce che il procedimento in corso presso il Servizio Energia della Regione, per la concessione dell'A.I.A. alla centrale Snam di Sulmona, è illegittimo. Il Collegio ha evidenziato chiaramente il contrasto con la Legge Regionale n. 28 del 19 giugno 2012 che vieta la realizzazione di grandi metanodotti, con annesse centrali, in aree sismiche di primo grado.
Il parere richiama, inoltre, la piena operatività del Piano regionale per la tutela della qualità dell'Aria, il quale stabilisce che gli impianti con emissioni in atmosfera possono essere collocati solo all'interno di aree industriali. Il Collegio chiarisce anche che non è possibile autorizzare l'esercizio di un impianto che - come nel caso della centrale di Sulmona - non solo non esiste, ma non ha neppure ottenuto l'autorizzazione alla costruzione. Il parere del Collegio, inoltre, contiene una pesante censura del comportamento della Giunta regionale che , nonostante  due risoluzioni di contrarietà al metanodotto e alla centrale, è rimasta totalmente inerte e non ha ancora negato l'intesa con lo Stato.
Alla luce di quanto sopra è chiaro che il procedimento regionale per la concessione dell'A.I.A. non può andare avanti.
                                    Comitati cittadini per l'ambiente


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina