News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ITS AGROALIMENTARE A URBINO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DIGITALE. PROTAGONISTI DEL PROGETTO EUROPEO “DIGISTAINABILITY”, PRESSO L’UNIVERSITÀ “CARLO BO” DI URBINO
TERAMO - " Gli studenti dell’ITS Academy Agroalimentare di Teramo, che include una sede didattica anche ad Avezzano (presso l’Istituto ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
martedì 18 settembre 2012
ISPEZIONI, OCCHIO ELETTRONICO ENEL ANCHE SULLA PROVINCIA DELL'AQUILA
SULMONA - Anche su Sulmona l'occhio elettronico dell'Enel. Riduzione del numero di interruzioni e migliore qualita' del servizio elettrico, nonche' verifica dello "stato di salute" delle linee elettriche Enel: sono questi gli obiettivi delle ispezioni eliportate che Enel effettuera' dal 18 settembre fino al 2 ottobre in Abruzzo. L'occhio elettronico sorvolera' le province dell'Aquila, Pescara e Teramo, controllando lo stato di salute di 1.180 km di linee elettriche aeree di media tensione, mentre Chieti
rientrera' nella successiva fase ispettiva, in partenza a fine ottobre. L'operazione - spiega una nota - rientra nell'ambito delle attivita' di prevenzione, monitoraggio e manutenzione delle linee elettriche messe appunto da Enel Distribuzione e consiste nel sorvolo in elicottero a bassa quota delle linee
per consentire la rilevazione visiva di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti, con particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, nonche' la verifica dello stato dei sostegni,
delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Questa tipologia di controllo avviene con le linee elettriche in tensione, ovvero senza ricorrere ad alcuna
interruzione del servizio e quindi senza alcun disagio alla clientela. Al controllo elettronico aereo fa seguito l'analisi dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici
Enel che definiscono il successivo piano di interventi. "La costante verifica dello stato di salute delle nostre linee e la rilevazione di eventuali situazioni che richiedano interventi
tecnici e' un'attivita' fondamentale per garantire la continuita' e la qualita' del servizio elettrico. - spiega Alfonso Sturchio, responsabile Enel Distribuzione Lazio, Abruzzo e Molise - Il ricorso alle ispezioni eliportate ha permesso negli anni di ridurre drasticamente i tempi necessari per i controlli, aumentandone l'accuratezza ed evitando ai cittadini la necessita' di interruzioni programmate".
Oltre alle citta' capoluogo di provincia, le ispezioni interesseranno i seguenti comuni e
frazioni: - L'AQUILA; Aielli, Alfedena, Avezzano, Bagno e Frazioni, Barisciano,
Bazzano-Onna-Monticchio, Cagnano Amiterno, Canistro, Cansano, Capistrello, Caporciano, Cappadocia, Carsoli, Castel di Sangro, Castellafiume, Celano, Cerchio , Civitella Alfedena, Civitella Valle Roveto, Collarmele, Coppito, Corfinio, Fossa, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Ocre, Oricola, Ortucchio, Pacentro, Paganica-Tempera, Pescina, Pettorano Sul Gizio, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, Pratola Peligna, Rocca di Cambio,
Roccacasale, Roccaraso, San Benedetto dei Marsi, San Pio Delle Camere, Sante Marie, Sant'Eusanio Forconese, Sassa e Frazioni, Scontrone, Scoppito, Scurcola Marsicana, Sulmona, Tagliacozzo, Tornimparte, Trasacco, Villa Sant'Angelo, Villetta Barrea.