Questa iniziativa, come sottolineato dalla direttrice Miriam Tulli, conferma la qualità e l’attualità della formazione ITS, integrando esperienze in collaborazione con università e imprese italiane ed europee. L’esperienza è stata definita dagli studenti, come Chiara (biennio 2024/2025), come un momento significativo di crescita collettiva e di valorizzazione della sinergia tra diverse realtà formative.
La partecipazione si inserisce nella solida rete di collaborazioni internazionali dell'ITS Agroalimentare, che vanta partnership con istituzioni come l'Università di Urbino e l'Istituto di Tecnologia Alimentare di Valencia, oltre a numerose aziende del settore.
Si ricorda infine che le iscrizioni ai corsi ITS Agroalimentare sono aperte fino al 12 novembre. I percorsi offerti sono: “Marketing e Comunicazione per l’Agrifood”, “Innovazione della produzione agroalimentare”.
L'ITS rappresenta una opportunità unica per una formazione tecnica di alto livello con reali possibilità di inserimento nel mondo del lavoro".
Nessun commento:
Posta un commento