ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza di governo. Corte dei Conti: "Critiche siano rispettose"- Istat, a settembre +67mila occupati sul mese, +176mila sull'anno - Salvini sullo stop al Ponte sullo Stretto: «Un danno per cittadini e imprese. Ma la casta giudiziaria non ci fermerà» - Vertice Usa-Cina. Xi: "Raggiunto un accordo commerciale con Trump"- L'uragano Melissa si indebolisce ma sferza Cuba, 20 morti a Haiti - E' morto James Senese, addio al sax che ha fatto la rivoluzione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Procura di Parigi: "5 nuovi fermi per il furto al Louvre". I gioielli non sono stati ritrovati -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Consiglio Abruzzo: ok variazione bilancio 8,5 milioni, polemiche - Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano - Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 - Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA: APPARTAMENTI CON WEBCAM NASCOSTE, INQUILINI SPIATI. LA PROCURA APRE UN'INCHIESTA, LE MICROCAMERE ANCHE NEI BAGNI

L'AQUILA - " Appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da letto, di ignari inquilini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 10 luglio 2012

MINOSSE "RINGHIA" ANCHE NELLA VALLE PELIGNA, AFA E ALTE TEMPERATURE

SULMONA - Clima torrido e afa intensa in questi giorni a Sulmona con la colonnina di mercurio che alle 21.00 di ieri registrava ancora 29 gradi. Irrespirabile. Non si riusciva in città a trovare angoli freschi neanche negli antichi palazzi o chiese, dove solitamente la calura non trova spazi.Temerari coloro che sono riusciti ad attraversare ponte Capograssi, con quell'asfalto torrido quasi fumante, che a tratti sembrava il deserto del Gobi. E' emergenza caldo. Difficile e insopportabile per molti restare in casa senza condizionatori, figuriamoci la sofferenza di chi è costretto a lavorare all'aperto, anche quando il sole alto a
mezzogiorno picchia forte e Minosse, non il re di  Creta nell'antica Grecia e nemmeno il dantesco giudice delle anime che "ringhia" e decide chi mandare nei cerchi dell'inferno, ma l'anticiclone subtropicale shariano,  se ne sta lì a soffiare aria calda e soffocante come phon alla massima potenza. Incontriamo la signora Ina, ultrasessantenne, che continua  instancabilmente a tirare a lucido le auto dei suoi clienti sotto il sole e immersa in quell'afa asfissiante. Invidiabile energia, pensiamo, mentre abbiamo la sensazione di perdere le forze a quarantadue gradi. Lei ci guarda, tira fuori un fazzolettino, si asciuga la fronte e dice "Ogni tanto tocca andare a rinfrescarmi alla fontanella qui vicino alla bottega.  Piacerebbe anche a me lamentarmi per il caldo mentre passeggio per il Corso, ma devo lavorare".  Secondo Abruzzometeo.org la situazione non  cambierà di molto la situazione nelle prossime 48 ore, si prevedono ancora temperature molto elevate al centro-sud e sulla nostra Regione, "ma la tendenza successiva mostra un graduale calo termico tra giovedì e venerdì, specie sulle regioni centrali, mentre nel fine settimana, ed in particolar modo nella giornata di domenica, le correnti atlantiche inizieranno ad estendersi anche sulle regioni centrali, favorendo anche un deciso aumento dell'instabilità atmosferica. Tra domenica e martedì l'aria fresca si riverserà sulla nostra Penisola favorendo una decisa diminuzione delle temperature ma anche diffusi fenomeni di instabilità, localmente anche di forte intensità. Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo prevalentemente sereno con possibili annuvolamenti nel corso della giornata. Ancora temperature elevate, specie nelle principali valli della nostra Regione, mentre l'afa renderà il caldo piuttosto fastidioso lungo la fascia costiera. Temperature stazionarie ma ancora ben al disopra delle medie stagionali". g.s.


E' L'ESTATE PIU' CALDA NEGLI ULTIMI 50 ANNI, BATTUTO ANCHE IL 2003
Scipione, Caronte e Minosse, i tre anticicloni africani che si sono susseguiti nell'ultimo mese, hanno portato il caldo piu' intenso dell'ultimo mezzo secolo superando alcuni dei record fissati nel 2003. La stima e' del portale ilmeteo.it, che segnala come nelle ultime settimane Bologna ha registrato una media di 32.6 gradi contro i 30,6 dello stesso periodo del 2003 mentre Roma, con 34,5 gradi, e' stata la piu' calda di sempre, ben 3 gradi oltre i 31.5 del 2003. Napoli con 32 gradi ha superato di due i 30 gradi rilevati nel periodo corrispondente del 2003 e Bari, con 33,5 gradi, ha battuto i 31,5 del 2003. 
Quasi tuttte le citta' del centrosud rispecchiano questo trend, che vede ovunque temperature di ben 6 gradi oltre le medie trentennali. Intanto oggi, domani e giovedi' saranno i giorni in cui Minosse dara' il meglio di se': tutto il centrosud, la Sardegna e anche l'Emilia Romagna supereranno i 35 gradi, mentre Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia vedranno innalzare la colonnina ben oltre i 40 gradi, con picchi di 43 nel ragusano e nel siracusano. Al nord invece ci sara' occasione per qualche temporale, sulle Alpi ma anche sul Piemonte, sulla Lombardia e, da domani, sul Friuli Venezia Giulia. Per Antonio Sano', direttore del portale, "venerdi' giungera' dell'aria piu' fresca da nord, ci saranno violenti temporali anche con grandine e occasionali trombe d'aria, specie sul Triveneto, sulle Alpi e sulla Lombardia, ma Minosse verra' solo scalfito e riprendera' vigore nuovamente nel fine settimana, prima di lasciarci definitivamente". La prossima settimana venti settentrionali piu' miti e meno umidi soffieranno su quasi tutte le regioni e le temperature si riporteranno al di sotto delle medie prima dell'arrivo del piu' mite anticiclone delle Azzorre

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina