ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 24 luglio 2012

INAUGURATA PIAZZA TOMMASI A SULMONA

SULMONA  - Sotterrata la storia, non restano che foto e teche da ammirare in una moderna area restaurata. Riaperta ieri piazza Salvatore Tommasi a Sulmona, dopo interventi di restyling che l'hanno trasformata in un elegante e innovativo micro parco museale. Tra panche, originali fontane e portabiciclette a mo' di sculture, percorsi tra riproduzioni storiche e pavimentazione erbosa, si possono ammirare, incastonate in un muro in corten (immune dalla corrosione), con il beneplacito
della soprintendenza, i reperti archeologici riportati alla luce nel 2006, che documentano la presenza nel centro storico sulmonese di una splendida  domus romana risalente all'epoca augustea. Documento tangibile delle antiche origini di Sulmona, città d'arte. Inaugurata nel tardo poemriggio, con una cerimonia poco formale, senza discorsi e un veloce taglio del nastro dagli assessori comunali Nicola Guerra e Gianni Cirillo e dal presidente della Fondazione Carispaq, Roberto Marotta, insieme agli architetti progettisti Roberta Di Loreto e Matteo Falcone, 
e ai responsabili della ditta Palombizio costruzioni di Roccacasale. Originariamente, dopo la scoperta dell'antica villa, avvenuta per caso durante lavori nella zona retrostante il liceo Classico, si era pensato a una copertura con lastroni di vetro, così come avviene in molte città, dove i turisti e i cittadini stessi possono vivere quella straordinaria sensazione di guardare una vera domus antica che testimonia il passato. Lo sa bene l'architetto, il quale ha spiegato, in un'intervista, che sarebbero stati necessari maggiori contributi. Il progetto, infatti, fu poi abbandonato per motivi economici e sostituito con quello attuale, promosso grazie al contributo di centomila euro della Fondazione Carispaq.  Dare risalto alla comunicazione, rendendo visibile il più possibile i reperti è lo scopo del muro, scelto appositamente per evidenziare il contrasto e realizzato con un materiale ad hoc, che segue un percorso studiato fino all' esatta collocazione spaziale della villa romana ridisegnata a terra. I reperti resteranno in mostra nelle bacheche solo una settimana, su concessione della soprintendenza in occasione dell'inaugurazione di ieri. Nulla è sistemato a caso e ogni particolare è curato a dovere, come ha illustrato l'architetto, precisando come anche le aiuole riproducano il disegno dei reperti, oggi a due metri e quaranta sotto terra. "Non è detto che in futuro non si possa intervenire e scavare" aggiunge Di Loreto, rassicurando quanti ritengano che la antica domus resti seppellita per sempre. Le perplessità, però, potrebbero sorgere, se si pensa che a Sulmona un museo archeologico è stato inaugurato solo dopo quarant'anni. L'anno scorso. Sperando, dunque, che il bell'aspetto riconsegnato a una piazza nelle antiche mura sulmonesi sia solo il primo passo. g.s.








CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina