ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 7 maggio 2012

EMERGENZA TRASPORTI, APPELLO DEI PENDOLARI PELIGNI AL CONSIGLIO REGIONALE


SULMONA - Il malcontento dei pendolari non si arresta e vuol far sentire la sua voce fin dentro il Consiglio comunale, auspicando che affronti l'urgente problema di chi è costretto a viaggiare quotidianamente per motivi di lavoro o di studio con grandi sacrifici.  “I pendolari del Centro Abruzzo si augurano che domani il Consiglio regionale si occupi dell’emergenza dei trasporti della Valle Peligna dove l’Arpa ha tagliato le corse dei pendolari ed ha aumentato il prezzo dei biglietti del 10 per cento con una stangata di circa 250 euro l’anno”.E’ l’appello che Francesco Di Nisio, presidente della Federazione dei pendolari d’Abruzzo (Federcopa)
ha lanciato a tutti i componenti del Consiglio regionale che domani saranno impegnati in una seduta
straordinaria dedicata proprio all’emergenza trasporti. “I cittadini del centro Abruzzo sono stanchi di esseri penalizzati dall’Arpa che taglia le corse dei pendolari diretti a Roma e lascia intatti sprechi e consulenze – ha aggiunto Di Nisio – l’azienda del trasporto pubblico regionale sono sette mesi che ha tagliato la corsa dei pendolari verso Roma – lasciandone peraltro in vita alcune che gli stessi pendolari hanno definito inutili - nel silenzio più totale della politica. In questi lunghi mesi di ritardi e disagi per gente che trascorre più di cinque ore al giorno su mezzi sporchi, scomodi e costosi, dall’Arpa sono arrivate solo giustificazioni imbarazzate che in un paese normale avrebbero spinto la Regione, che e’ l’azionista di maggioranza e di riferimento di quest’azienda pubblica, ad intervenire seriamente su chi ha provocato questi disagi. Mi auguro che domani – ha aggiunto Di Nisio -  ci siano almeno un consigliere di maggioranza e uno di opposizione che chiedano conto di quest’emergenza dell’Arpa in valle Peligna al presidente Chiodi e all’assessore Morra. Qualcuno all’Arpa deve rispondere di questi disagi quotidiani a danni dei cittadini e dei contribuenti che aumentano solo il diritto di poter utilizzare un mezzo pubblico per andare a lavorare. Se poi Chiodi e Morra, dopo aver stangato i pendolari del Centro Abruzzo con dei rincari di circa 250 euro l’anno, vogliono spingere le centinaia di persone che hanno ancora il coraggio di utilizzare questo servizio a lasciare l’Abruzzo, sappiano che questa volta questo territorio non resterà più in silenzio. Quel silenzio imbarazzato col quale il Governo regionale e l’Arpa hanno fino ad ora utilizzato per replicare alle nostre denunce”.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina