
Pasqua all'insegna del valore liturgico, con la Santa Messa
dedicata interamente alla preghiera e alla riflessione sul sacrificio del Cristo morto e risorto. Questo l'indirizzo dato da Mons. Angelo Spina, vescovo della diocesi di Sulmona Valva e recepito dalle due confraternite dopo svariati incontri con i direttivi. Dopo 30 anni, nella chiesa della Tomba, non si terra' la classica rievocazione scenografica della resurrezione tra sabato notte e domenica, mentre la banda musicale che nel pomeriggio di venerdi accompagnava l'uscita delle statue del Cristo morto e della Madonna per la processione rionale, suonera' il Miserere dal sagrato e non all'interno della chiesa. "Abbiamo accolto di buon grado il consiglio del vescovo Angelo Spina - ha riferito Claudio Pantaleo, priore della confraternita S. Maria di Loreto - per restituire alla liturgia quel significato che nel tempo rischiava di confondersi con le rappresentazioni popolari. Ci sono momenti per la festa e momenti per la riflessione e siamo ben lieti di tornare a dare alla Pasqua il suo intrinseco significato religioso".
Rete 8 trasmetterà, Venerdi' 22 Aprile a partire dalle ore 21.00 nel corso di uno speciale sulle processioni più significative d'Abruzzo, una sintesi della Processione del Venerdi Santo di Sulmona.Nella giornata di martedi' 26 Aprile nel corso dei Tg di Rete 8 delle ore 14.00 -19.30 - 22.30 e 00.30 sarà trasmesso un servizio sulla "Madonna Che Scappa".Entrambi i servizi saranno realizzati dalla Redazione di Sulmona.

Rete 8 trasmetterà, Venerdi' 22 Aprile a partire dalle ore 21.00 nel corso di uno speciale sulle processioni più significative d'Abruzzo, una sintesi della Processione del Venerdi Santo di Sulmona.Nella giornata di martedi' 26 Aprile nel corso dei Tg di Rete 8 delle ore 14.00 -19.30 - 22.30 e 00.30 sarà trasmesso un servizio sulla "Madonna Che Scappa".Entrambi i servizi saranno realizzati dalla Redazione di Sulmona.
Nessun commento:
Posta un commento