ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso'"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga - La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Chiesta la libertà vigilata per Sarkozy. Oggi la decisione. L'ex presidente: 'Il carcere un incubo'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OTTOBRE 2025: TEMPERATURE IN LINEA CON LE MEDIE STORICHE IN TUTTO L’ABRUZZO SECONDO OSSERVATE

L'AQUILA - " Ottobre 2025 si è concluso con temperature in linea con le medie storiche su tutto il territorio abruzzese. È quanto e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 26 novembre 2010

SULMONA: PRESENTATO IL LIBRO "SINDACATO E POLITICA NELLE FERROVIE D'ABRUZZO 1894-1924





Presentato il libro di Edoardo Puglielli"Sindacato e politica nelle ferrovie d'Abruzzo 1894-1924, nella sala confererenze dell'Archivio di Stato di Sulmona con una notevole presenza di pubblico.Sono intervenuti il prof. Francesco Susi dell'Università di Roma Tre, il prof. Pasquale Iuso dell'Univeristà di Teramo, il prof.Antonio D'orazio dell'Ires Abruzzo, ha coordinato il dibattito il prof.Antonio Pantaleo del Centro Studi e Ricerche"Carlo Tresca".La pubblicazione della collana "La Storia Siamo Noi" che vanta ben 45 volumi in dieci anni è dedicata a Vittorio Monaco alla cui appassionata insistenza si deve la nascita del Centro Studi Tresca, la prefazione è di Maurizio Antonioli.Per il Prof. D'Orazio è stato un impegno testardo per recuperare la memoria di chi ha lavorato per anni nelle ferrovie.Un analisi attenta, con l'uso di termini della "chiesa", spesso vengono usate parole come speranza e fede.Per il Prof. Francesco Susi è stato un lavoro paziente ed impegnativo, la vicenda si relaziona con l'abruzzo intero e con la città di Sulmona.Per il Prof. Antonio Pantaleo viene rappresentata la storia, la cultura e l'economia del nostro territorio.I ferrovieri furono apportatori di evoluzione e quindi contribuirono alla crescita del nostro territorio sotto ogni punto di vista economico e sociale.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina