ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 12 novembre 2025

TARTUFO, FNATI CHIEDE L'ANNULLAMENTO DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE: "RISCHIO FRODE E SVENDITA DELL'ECCELLENZA ITALIANA"

ROMA - "La Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI) ha chiesto al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di annullare una circolare esplicativa sulla commercializzazione dei tartufi coltivati. Secondo la Federazione, il documento non è "esplicativo ma interpretativo" , e l'estensore "va molto oltre i propri poteri".La circolare in questione farebbe riferimento alla normativa europea sui prodotti agricoli coltivati e alla nomenclatura combinata come voce doganale. Il presidente di FNATI, dott. Fabio Cerretano, sottolinea che il Regolamento (UE) 1308/2013 include il tartufo "coltivato". A suo avviso, questa interpretazione apre a un rischio di frodi , poiché si potrebbero "raccogliere e vendere tranquillamente anche i prodotti immaturi" e il tartufo estero o raccolto illecitamente potrebbe passare per prodotto coltivato.

"Mentre in tutte le coltivazioni ortofrutticole il grado di maturazione è pressoché evidente, nel tartufo no", ha spiegato il presidente Fnati, Fabio Cerretano, "ne discende che, secondo questa interpretazione, si possonoraccogliere e vendere tranquillamente anche i prodotti immaturi, con la conseguenza di far scadere qualitativamente un prodotto che, invece, al momento è universalmente riconosciuto come eccellenza Italiana".

Un altro punto di forte critica riguarda la parificazione tra tartufaie controllate e tartufaie coltivate. Cerretano afferma che nelle tartufaie controllate il tartufo esiste già e il conduttore si limita a migliorarne la produttività, mentre il tartufo coltivato nasce dalla "piantumazione di piante in terreno vergine".  Per Cerretano "non esiste e non può parlarsi di “coltivazione in bosco” che è una locuzione inventata, null’altro che una cialtroneria, da chi vuole accaparrarsi una risorsa, che è libera e ha fatto grande l’Italia da almeno un millennio".

Fnati vuole che l'Italia utilizzi i propri poteri in sede europea per difendere il tartufo e "escludere il prodotto naturale spontaneo, incluse le tartufaie controllate, dalle regole del mercato ortofrutticolo europeo". Il tartufo viene definito come "un patrimonio materiale e immateriale (...) italiano" , e prima di essere un prodotto della terra "è un prodotto identitario culturale, sociale e turistico dell'Italia intera". Il presidente ha aggiunto che svenderlo "a favore di pochi" sarebbe una "perdita immensa per Stato e per tutta la collettività".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina