Dell’Associazione abruzzese-molisana, presieduta da Antonio Di Marco, che ormai da 8 anni circa coordina con passione e dedizione il sodalizio, fanno parte 28 comuni, tra cui: Scanno, Rocca San Giovanni, Pescocostanzo, Santo Stefano di Sessanio, Anversa, Navelli, Pacentro, Pettorano, Pretoro, Civitella del Tronto, Caramanico Terme, Navelli, Penne, Bugnara, Villalago, Opi, Castel del Monte, Casoli, Abbategio, Campli, Castelli, Crecchio, Guardiagrele, Palena, Pietracamela, Fornelli, Frosolone e Sepino.
Questo l’ordine del giorno diramato dal presidente per l’assise che si svolgerà nella Sala consiliare del Municipio, in piazza Duca degli Abruzzi: la relazione sul XVII Festival nazionale dei Borghi svoltasi dal 26 al 28 settembre scorso a Bellano in provincia di Lecco; la relazione sulle attività svolte dall’Associazione negli anni dal 2019 al 2024; la richiesta di un incontro con il Sindaco dell’Aquila e presidente dell’ANCI-Abruzzo Pierluigi Biondi per la definizione di iniziative congiunte in vista di “L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026”; l’attuazione del progetto editoriale “Dolci borghi Abruzzo e Molise” a cura di Ilaria Cappellacci e la richiesta di sostegno economico per nuove iniziative promosse dai borghi aderenti all’Associazione, rivolta alla regione Abruzzo e alla regione Molise.
La riunione servirà anche a rinnovare il coordinatore interregionale e il presidente dell'Associazione, i lavori si terranno in presenza dell’Assessore regionale alla Cultura e al Turismo Roberto Santantangelo e del neo-rieletto Presidente dell’Unione dei Comuni montani Lorenzo Berardinetti, Sindaco di Sante Marie. Sono previste anche altre presenze istituzionali di parlamentari e consiglieri regionali d’Abruzzo e Molise.
Un appuntamento molto importante che vede protagonista il Borgo marsicano e a cui seguirà una speciale visita guidata di cui sarà "cicerone" lo stesso sindaco, Vincenzo Giovagnorio".


Nessun commento:
Posta un commento