ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

L'ABRUZZO FILM INDUSTRY 2025 SVELA IL FUTURO DEL CINEMA: A L'AQUILA IL LANCIO DEI PRIMI BANDI DELLA FILM COMMISSION

L'AQUILA - "Il Palazzetto dei Nobili de L'Aquila si prepara ad accogliere martedì 18 e mercoledì 19 novembre la quinta edizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 17 novembre 2025

L'ABRUZZO FILM INDUSTRY 2025 SVELA IL FUTURO DEL CINEMA: A L'AQUILA IL LANCIO DEI PRIMI BANDI DELLA FILM COMMISSION

L'AQUILA - "Il Palazzetto dei Nobili de L'Aquila si prepara ad accogliere martedì 18 e mercoledì 19 novembre la quinta edizione dell'Abruzzo Film Industry (AFI), il tradizionale spazio di mercato e confronto che il L'Aquila Film Festival riserva annualmente agli addetti ai lavori del cinema, con un occhio di riguardo alla filiera produttiva abruzzese e nazionale.Quest'anno, l'appuntamento assume una grande rilevanza: l'AFI 2025 sarà infatti l’occasione per la presentazione dei primi bandi dell’Abruzzo Film Commission, un evento che segna ufficialmente il punto di partenza operativo della Fondazione, il cui sviluppo è stato costantemente seguito e sostenuto proprio dalle precedenti edizioni dell'Industry.Il momento clou della due giorni è atteso per mercoledì 19 novembre alle ore 15:30, quando il Presidente della Film Commission, Piercesare Stagni, e il Direttore, Alessandro Voglino, con la presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura Roberto Santangelo illustreranno in dettaglio il sistema di sostegno pubblico regionale al Cinema. Sarà un'occasione per svelare la struttura e le finalità del primo, attesissimo bando, la cui uscita è imminente. A seguire, lo stesso Assessore Regionale alla Cultura, Roberto Santangelo, interverrà in una tavola rotonda dedicata a delineare il quadro normativo e le politiche di promozione che la Regione Abruzzo intende attuare per fare del settore audiovisivo un volano di sviluppo economico e culturale, proprio a partire dalla neonata Film Commission.
L'AFI mantiene la sua vocazione internazionale. La giornata di martedì 18 si aprirà con le cruciali Pitch Session one-to-one del contest “Next Abruzzo 2025”, dove autori con progetti cinematografici ambientabili in Abruzzo incontreranno produttori regionali e nazionali. Questi incontri rappresentano il trampolino di lancio per trovare finanziamenti e partner, in particolare in vista del contributo che potrà essere erogato attraverso il nuovo bando della Film Commission.
A sottolineare il respiro europeo dell'evento, la programmazione prevede un focus sulle sinergie produttive quali l’analisi de “Il sistema produttivo in Croazia: quali opportunità?” ed il panel “Progetto REEL” che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Apulia Film Commission e di produttori italiani e croati beneficiari del Fondo, approfondendo il ruolo della cooperazione transnazionale nel settore.
L'attenzione all'innovazione e alla sostenibilità ambientale sarà al centro del dibattito, con l'intervento di Claudio Esposito (The Piranesi Experience) sulle “Strategie Green per il set” e la presentazione del toolkit “ArchiCinemaViz”.
Non mancheranno i risultati concreti del fermento cinematografico abruzzese. La sessione pomeridiana di martedì (Ore 18:30) sarà dedicata alla proiezione di cortometraggi che hanno mosso il loro primo passo proprio nelle edizioni precedenti dell’Abruzzo Film Industry e che hanno poi raggiunto importanti traguardi, ovvero “Pinocchio Reborn”, diretto da Matteo Cirillo e prodotto tra gli altri da Claudio Esposito, Francesca Romana Valentini, Claudia De Angelis e Stefano Chiavarini e “I Fantasmi” di Federico Papagna, prodotto da Circuito Totale, Outta Hillsdale e One Shot Production, che ha ottenuto selezioni in festival di prestigio come Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma.
La chiusura del L’Aquila Film Industry, mercoledì, sarà consacrata al territorio con l'iniziativa “Abruzzoland – Proiezioni di film a km 0”, che include “La paura dei numeri” di Mauro John Capece, un corto che, ispirato a una leggenda marchigiana, affronta con rigore il tema dell’autismo e della diversità (con la frase chiave: «Noi non siamo diversi, sono gli altri a essere tutti uguali»), e che ha già conquistato premi e selezioni in numerosi festival internazionali; “L’amore di un figlio” di Mattia Cirilli, che racconta la degenerazione tragica di un conflitto generazionale e “Saudade” di Pietro Falcone, in concorso nella sezione Documentari del 18° L’Aquila Film Festival, un'intima conversazione tra madre e figlio sul prezzo dell'amore e dell'immigrazione che offre un complesso ritratto di due culture familiari unite.
La giornata di mercoledì sarà preceduta, per gli ospiti e i professionisti accreditati, da un suggestivo “Discover Abruzzo” Location Tour, un itinerario esclusivo per valorizzare i luoghi più idonei e suggestivi della regione per future produzioni cinematografiche".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina