SULMONA - "Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi dei diritti, della libertà e del coraggio sarà al centro del convegno “Diritti in cammino: da Saman al progetto On the Road”, in programma martedì 11 novembre 2025 alle ore 9.30 presso il Cinema Pacifico di Sulmona.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Vicepresidente vicaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Marianna Scoccia, è organizzata dall’Associazione Medea Odv, presieduta da Francesco Longobardi, in collaborazione con istituzioni, scuole e realtà associative del territorio.
A moderare i lavori sarà Celeste Acquafredda, giornalista del TG3 Abruzzo. Durante il convegno verrà presentato il libro di Giammarco Menga, giornalista di Mediaset – Quarto Grado, dal titolo “Il delitto di Saman Abbas – Il coraggio di essere libere”, edito da Newton Compton.
Il volume racconta la storia di Saman Abbas, giovane pakistana di 18 anni che sognava di vivere libera in Italia, ma che ha pagato con la vita il desiderio di autodeterminarsi.
Una storia di dolore e speranza, che diventa occasione per un confronto con gli studenti e la cittadinanza sui valori universali della libertà, del rispetto e del diritto di scegliere la propria vita.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Ore 9.30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Luca Tirabassi, Sindaco di Sulmona
Marianna Scoccia, Vicepresidente vicaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo
Prof.ssa Maria Paola Zaino, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale
Prof.ssa Paola Ruscitti, Dirigente scolastica del Polo Scientifico-Tecnologico “Enrico Fermi” di Sulmona
Prof.ssa Caterina Fantauzzi, Dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio” di Sulmona
Massimiliano Nardocci, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale
Rosa Pestilli, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo
Presentazione del progetto “On the Road”
Seguirà la presentazione ufficiale del progetto “On the Road”, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti umani e la libertà individuale attraverso percorsi di sensibilizzazione, informazione e confronto nelle scuole abruzzesi.
Il progetto intende portare tra i giovani storie, testimonianze e strumenti concreti per riconoscere e contrastare ogni forma di sopraffazione, violenza o discriminazione.
INTERVENTI
Dott. Antonino Salvia, Funzionario del Ministero della Giustizia
parlerà del ruolo del sistema giudiziario nella tutela dei diritti fondamentali e nella lotta contro la violenza di genere.
Dott. Francesco Longobardi, Presidente dell’Associazione Medea Odv – Ente non governativo della Camera dei Deputati
illustrerà il lavoro di rete dell’associazione e il valore del volontariato nella promozione della cultura della legalità.
Maggiore Toni Di Giosia, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sulmona
porterà la testimonianza delle forze dell’ordine impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto alla violenza domestica.
Federico Merli, Vice Ispettore della Polizia di Stato, Divisione Anticrimine della Questura di L’Aquila
approfondirà le modalità operative e i protocolli di tutela delle vittime di violenza di genere, illustrando l’impegno della Polizia di Stato nel sostegno alle donne in difficoltà e nel monitoraggio delle situazioni a rischio.
Dott. Carlo Di Berardino, Psicologo e Psicoterapeuta, Direttore del Centro di Psicologia Clinica di Pescara, Presidente di FederMindfulness Abruzzo
tratterà il tema del trauma e del recupero psicologico nelle vittime di violenza, con un focus sugli strumenti di mindfulness applicati ai contesti educativi.
Dott.ssa Lorena Di Renzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione, FederMindfulness Abruzzo, già Funzionario di Pubblica Sicurezza
affronterà l’importanza della consapevolezza emotiva e dell’educazione affettiva come strumenti di prevenzione della violenza.
Marianna Palombizio, componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo
presenterà le iniziative regionali a sostegno della parità di genere e della partecipazione femminile nella vita pubblica.
Avv. Simona Fusco, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Tribunale di Sulmona
parlerà del ruolo della giustizia e delle reti istituzionali nella tutela delle vittime e nella promozione di una cultura del rispetto.
Giammarco Menga, giornalista Mediaset (Quarto Grado)
presenterà il proprio libro e aprirà un dialogo con gli studenti sul coraggio di essere liberi e sulla responsabilità sociale del racconto giornalistico.
CONCLUSIONI E INTERVENTI DELLE SCUOLE
A chiudere il convegno, gli interventi e le riflessioni degli studenti presenti, che saranno invitati a condividere pensieri, esperienze e proposte maturate durante il percorso di educazione civica e partecipazione promosso all’interno delle scuole.
FINALITÀ DELL’EVENTO
Il convegno “Diritti in cammino: da Saman al progetto On the Road” vuole rappresentare un momento di confronto aperto tra istituzioni, associazioni e mondo della scuola, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto dei diritti umani e alla costruzione di una società fondata sulla libertà, l’uguaglianza e la dignità di ogni persona".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
“DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”
SULMONA - " Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi de...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento