![]()
L'autore sarà in dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti; interverranno lo stesso Lorentini, Enzo Fimiani, Nicola Palombaro e Millanta.
Si tratta di un viaggio nella memoria che apre varchi nel presente: perché riconoscere quelle storie significa dare voce a ciò che rischiava di restare invisibile, e ricordare che anche le pieghe più dure della storia fanno parte del mosaico della nostra identità.
Luca Pompei (Pescara, 1967), laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università “G. d’Annunzio”, è giornalista professionista dal 1997. Ha iniziato la carriera nel 1986 con La Nuova Gazzetta e l’anno successivo è approdato alla televisione come cronista sportivo di TVQ. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti abruzzesi: Rete8, Telemare, Tele Abruzzo Regionale, per poi tornare a Rete8, dove si occupa tuttora di cronaca nera e giudiziaria. Ha scritto anche per testate locali e nazionali, tra cui Il Centro, Il Tempo, Il Giornale di Milano e Italpress.
Parallelamente all’attività giornalistica, ha pubblicato i volumi: LEAVES Storie quasi tutte figlie di nessun padre (2005); Mille metri sotto terra (2008); La Talpa Muta (2016); Come gli alberi spogliati ad aprile (2019); La vita mi deve ancora un sogno, la Storia di Billy (2023)".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
“DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”
SULMONA - " Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi de...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
sabato 8 novembre 2025
AL FLA DI PESCARA "ZONA 3", IL NUOVO LIBRO DEL GIORNALISTA LUCA POMPEI
PESCARA - "C’è stato un tempo in cui l’Abruzzo non era soltanto una terra di monti e di pastori, ma anche di recinti e di filo spinato. Durante la seconda guerra mondiale, infatti, decine di campi di concentramento furono allestiti tra i paesi e le vallate della regione, trasformando luoghi quotidiani in spazi di prigionia e di attesa."Zona 3" il nuovo libro del giornalista Luca Pompei, con prefazione di Giuseppe Lorentini, ricostruisce questa storia dimenticata, seguendo le tracce di uomini e donne che vissero la sospensione e l’incertezza di quei giorni. Non eroi o generali, ma persone comuni, finite in una geografia di sorveglianza e di silenzi. La prima presentazione è prevista per domani domenica 9 novembre alle ore 16.00, all'interno del Fla di Pescara, nella sala del Bagno Borbonico, presso il Museo delle Genti d'Abruzzo (via delle Caserme 24).Il libro di Ianieri edizioni che si inserisce nella serie Storie d'Abruzzo della collana "Comete. Scie d'Abruzzo" diretta dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta, intreccia documenti, testimonianze e paesaggi, restituendo la fisionomia di un Abruzzo inaspettato, segnato dalla guerra ma anche dalla capacità di accogliere e resistere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento