ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Suv si scontra con un bus di studenti: morto il conducente dell'auto, 11 ragazzi feriti - Israele, il cessate il fuoco è ripristinato a Gaza - Scontri a fuoco tra Hamas e Idf, raid israeliani su Rafah- Stop alla scuola-lavoro nelle attività ad alto rischio per gli alunni -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo - Torna operativo l'Istituto penale per minori all'Aquila - Rapina a furgone portavalori sulla A14, caos in autostrada direzione Pescara -

Sport News

# SPORT # Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici - Serie B Pescara-Avellino: sfida in programma questa sera alle ore 20,30 (turno infrasettimanale) - La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CSV ABRUZZO. VENERDÌ A SULMONA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO ANTONIO CHIODO

SULMONA - "Quali idee hanno oggi i giovani su questioni quali la cittadinanza e la partecipazione? È la domanda sulla quale ogni anno i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 ottobre 2025

UNITRE ORTONA. IL 30 OTTOBRE CONVERSAZIONE DELLO STORICO SANDRO GALANTINI SUGLI INSEDIAMENTI SLAVI E ALBANESI NEL TERAMANO E NELL’ORTONESE TRA ‘400 E ‘500

ORTONA - "Nell’ambito del ciclo di conversazioni dell’anno accademico 2015/2026 dell’Università ortonese della terza età, il prossimo 30 ottobre, a partire dalle ore 16 nell’Aula Magna del locale IstitutoTecnico Nautico lo storico Sandro Galantini illustrerà anche con l’ausilio di immagini gli insediamenti slavi e albanesi in vari luoghi della provincia di Teramo e nel territorio ortonese tra ‘400 e ‘500. Da Giulianova a Teramo, da Atri a Villa Bozza di Montefino, da Villa Caldari a Rogatti gli albanesi e gli slavi dettero vita a comunità allogene più o meno folte, impiegate nell’agricoltura e spesso in conflitto con le popolazioni vicine. Tracce di queste presenze si ritrovano ancora oggi nei culti di santi orientali, come S. Biagio e S. Nicola, in alcuni toponimi ed anche in cognomi locali, quali Di Blasio, Occhiocupo, Dragani, Sammaciccia, Iurisci, Basti, Stanisci ed altri ancora.




Sandro Galantini (Senigallia, 21 giugno 1964), storico, giornalista e
saggista, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università di
Urbino specializzandosi poi presso la Scuola di Applicazione Forense
dell’Università di Teramo.
È autore di circa cento tra volumi e saggi riguardanti problematiche
giuridiche, la letteratura meridionale, la etnopoetica e soprattutto
questioni storiche abruzzesi dell’età moderna e contemporanea.
Socio ordinario della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi,
membro dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche e Socio
Corrispondente dell’Istituto di Studi Abruzzesi di Pescara, Galantini
ha conseguito per la saggistica storica numerosi premi e
riconoscimenti tra i quali il “Filomena Carrara” nel 1996, nel 2004 il
Premio Internazionale “Sciacca” ed il Diploma di merito della
Fondazione Mauriziana e quindi nel 2006 il Premio speciale nazionale
Lago “Gerundo”.
Le sue ricerche, alcune delle quali richiamate nel Dizionario
Biografico della Treccani e segnalate nelle riviste scientifiche
nazionali, da anni sollecitano attenzione da parte degli ambienti
scientifici stranieri e da prestigiose università come Yale, la
Columbia di New York, Princeton ed Harvard.
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1994 e già direttore
responsabile del quadrimestrale di letteratura “Lìnfera” di Roma, ha
ottenuto per l’attività giornalistica numerosi riconoscimenti: dal
premio giornalistico nazionale “G. Polidoro” per la sezione carta
stampata nel 2003, al premio “The Vinum” per la comunicazione in
ambito enologico nel 2012; dal Premio internazionale per la
comunicazione delle arti, della cultura e della letteratura nel 2020,
al Premio Agape 2024 “Enzo Biagi” per il giornalismo etico. Dal 2024 è
Direttore del Premio Giornalistico Nazionale "Giuseppe Zilli". Per
benemerenze culturali e chiara fama è stato insignito dei titoli di
Cavaliere e di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica
Italiana.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina