“Il Lago di Campotosto, un sito suggestivo racchiuso tra le montagne più belle ed affascinanti del centro Italia, il gran Sasso, i Monti della Laga e quelli dell'Alta Valle dell'Aterno, qui si terrà il Diorama Festival – dichiara Franco Pucci, Sindaco di Capitignano, - un evento di non solo musica ma anche di un convegno con autorevoli ospiti dove affronteremo temi riguardanti l'arte, la cultura, lo sviluppo. Voglio ringraziare il Comune dell'Aquila, nella persona del Sindaco Biondi, che con il suo sostegno crea sinergia con tutto il territorio; un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione di questo evento”.
Così interviene Paolo Cicalini, ideatore e Direttore artistico di Diorama Festival: "Sono davvero orgoglioso di come L’Aquila e Capitignano abbiano abbracciato questo progetto, per il secondo anno. Essere parte consolidata del percorso "L’Aquila Città-Territorio" è un pregio ed un riconoscimento dal valore, per noi, inestimabile: significa che la strada intrapresa, quella di portare arte e cultura in dialogo diretto con i luoghi, viene condivisa e riconosciuta. Portare Diorama al Lago di Campotosto è un atto d’amore verso la nostra terra, e non vediamo l'ora di vivere ed animare le sue splendide sponde".
Programma del 14 settembre:
- ore 10.00: FUTURO INTERNO – Talk su cultura come leva per il rilancio delle aree interne. Interverranno il prof. Pier Luigi Sacco, economista culturale e docente dell’Università d’Annunzio, prof. Marco Brandizzi, direttore ABAQ - Accademia di Belle Arti L'Aquila, Collettivo "L'Aquila Reale".
Modera Alessandro Chiappanuvoli;
- ore 12.00: DUE PASSI CON GHEMON – Una passeggiata con stand up sulle sponde del lago insieme a Ghemon, voce tra le più originali della scena italiana, che da anni affianca alla musica un percorso nuovo tra scrittura, radio e stand-up. Un’occasione per incontrarlo da vicino, ascoltare le sue riflessioni e lasciarsi guidare dal suo sguardo ironico e autentico sul mondo. Con Alessandro Chiappanuvoli;
- ore 14.00: proiezione della video-performance “QUADRANTE” dal percorso "La pazienza dell’acqua, la noia della pietra" in collaborazione con ABAQ – Accademia Belle Arti L’Aquila.
A cura di Maurizio Coccia, Dalia Cendamo, con Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte, con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo;
- ore 14.30 - DJ set: Loufromspace & Stefano Cattivera;
- ore 15.15 - Live: Metonimia, formazione aquilana (nu-jazz / elettronica);
- ore 16.00 - Live: Go Dugong (Giulio Fonseca), producer e DJ tra i nomi più visionari della scena elettronica italiana, capace di fondere groove globali e atmosfere cosmiche in un sound unico e magnetico.
Ci saranno stand enogastronomici con prodotti tipici del territorio. È disponibile il campeggio, per info: 347.0046838. La prenotazione per la passeggiata con Ghemon è obbligatoria; per info: 328.9284426 o info@dioramafestival.com.
Patrocini: Ministero del Turismo, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Comune dell’Aquila, Comune di Capitignano, ABAQ – Accademia di Belle Arti
dell’Aquila.
Nessun commento:
Posta un commento