SULMONA - "Si è tenuto ieri presso il MIMIT l'incontro di aggiornamento rispetto alla procedura di ristrutturazione del debito (Chapter 11) intrapresa da Marelli, che ha portato la multinazionale a cambiare proprietà.Per quanto riguarda il nostro Paese, i rappresentanti di Marelli hanno assicurato che i diritti dei lavoratori sono assolutamente intatti.Nel corso dell'incontro è stato fatto un focus sugli stabilimenti che più di altri vivono delle criticità, tra questi quello di Sulmona.Riguardo allo stabilimento peligno, Marelli ha spiegato di aver proposto a Stellantis di:Bloccare parzialmente la produzione di bracci oscillanti in lamiera e il relativo trasferimento in India, mantenendo a Sulmona la produzione in ghisa per Ducato Messico; a fronte di questa richiesta Stellantis avrebbe messo in sospeso il trasferimento in India della produzione di tali bracci e a detta di Marelli questa operazione consentirebbe il “recupero” di 18 persone.
Internalizzare alcune operazioni di lavorazione meccanica, ma su questo non avrebbe ricevuto da Stellantis nessuna risposta.
Di essere considerato fornitore preferito per il nuovo Ducato la cui produzione dovrebbe partire nel 2031; a fronte di questa richiesta Stellantis ha sondato Marelli per una potenziale quotazione.
Ci preme precisare che non siamo d'accordo sulla dichiarazione dell'azienda circa la impossibilità di produrre a Sulmona i nuovi bracci oscillanti - in lamiera e non più in ghisa - per la ex Sevel, visto che la stessa tecnologia, peraltro non particolarmente complessa, è già da tempo ben conosciuta a Sulmona perché utilizzata per alcuni modelli auto.
Se consideriamo che in incontri precedenti Marelli aveva spiegato che lo stabilimento di Sulmona “vive in simbiosi” con la ex Sevel, di fronte alla scelta di scartare Sulmona per la produzione dei bracci in lamiera ci chiediamo quanto sia robusta e duratura questa “simbiosi” che rappresenterebbe l'unica fonte di ossigeno per lo stabilimento.
Ricordiamo che i lavoratori Marelli di Sulmona sono da anni alle prese con gli ammortizzatori sociali con conseguente pesante impatto sul salario, e, a causa della ennesima flessione del numero di furgoni prodotti dalla ex Sevel e di una conseguente minore necessità di forniture di componenti da parte della Marelli di Sulmona, a partire dal 2 agosto 2025 e per ulteriori 12 mesi gli operai saranno posti in Contratto di Solidarietà (in deroga , essendo stati consumati tutti gli ammortizzatori sociali “normali”) questa volta fino al 55% delle ore lavorabili contro il precedente 45%.
Alla luce dei timidi segnali positivi che sembrerebbero sottostare alle dichiarazioni rese ieri dall'azienda riguardo a Sulmona, chiederemo un incontro di approfondimento in sede locale, perché riteniamo che per dare concretezza alle parole occorrano dati precisi su volumi produttivi, tempi, investimenti".
FIM-FIOM-UILM territoriali Sulmona
RSU FIM-FIOM-UILM Marelli Sulmona
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"TORNANO I VANDALI NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO: DISTRUTTO IL PROGETTO DI TUTELA DEL FRATINO E DELLE DUNE COSTIERE"
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Riserva del Borsacchio, atto vandalico n. 58: distrutto il progetto per il Fratino e le dune. Un attacco delibe...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento