Gli spettacoli di strada riprenderanno a partire dalle ore 22.00 con le acrobazie delle bandiere dei rioni, armigeri, falconieri e duelli.
Durante il weekend sarà possibile partecipare alle visite guidate nel centro storico (informazioni presso l’info point nel palazzo del Municipio) e visitare l’interessantissima mostra documentaria “I Giubilei nella storia” a cura del Parroco d. Ennio Grossi.
Domenica 13 luglio, fin dal mattino riprenderà il mercatino di arti e mestieri antichi e dalle ore 10.30 le visite guidate nei palazzi storici a cura della guida Serena Fossati.
Alle ore 11.00 nella Sala Consiliare del Municipio avrà luogo un interessante convegno dal titolo “Ascanio da Tagliacozzo, orgoglio abruzzese nell’arte orafa”, ospiti tre maestri orafi, Giuliano Montaldi, Antonio Piperni e Dino De Vecchis, modera la giornalista Roberta Maiolini, si parlerà di Ascanio, del percorso dei maestri orafi e dei loro gioielli e all’ingresso del municipio sarà possibile ammirare una bellissima mostra di oggetti di oreficeria.
Alle 13.00 di nuovo l’apertura di taverne e osterie per pranzo a tema e alle 17.00 ci saranno gli artisti “Madonnari” della scuola Napoletana decoreranno con i loro quadri la pavimentazione di Piazza duca degli Abruzzi. Quindi gli spettacoli funambolici degli sbandieratori e l’intrattenimento musicale della Compagnia Città di Amelia.
Due giorni immersi nell’atmosfera rinascimentale, organizzati dal Comune della Città di Tagliacozzo con l’associazione “Alto Gradimento” di Cristina Pascucci con la collaborazione artistica di Gianni Iezzi.
Il sindaco Vincenzo Giovagnorio ha seguito personalmente l’allestimento della due giorni così importante e la consigliera con delega alla cultura Alessandra Ricci ci ha tenuto ad augurare a tutti: “Che questo momento sia occasione di orgoglio e condivisione, nel segno della tradizione e della bellezza del nostro territorio”.
Appuntamento dunque a Tagliacozzo che per due giorni indosserà un bellissimo vestito storico, dedicato ad Ascanio Mari, vanto del territorio e orgoglio tagliacozzano, fine maestro orafo mai dimenticato".
Nessun commento:
Posta un commento