A queste infrastrutture militari si aggiungono anche il Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM), anch’esso all’interno del Parco di San Rossore; il Comando delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) e numerose caserme, tra cui la Gamerra (una delle sedi della Brigata Paracadutisti Folgore).
L’incontro con il Movimento No Base di Pisa sarà anche l’occasione per fare il punto sulle guerre in atto che coinvolgono anche L’Europa e l’Italia attraverso una crescente fobia bellica. Il varo dell’economia di guerra, con la sua folle corsa al riarmo, comporterà pesanti tagli a tutti i servizi indispensabili per i cittadini: sanità, istruzione, prestazioni sociali, trasporti pubblici. Tutto questo per soddisfare gli interessi economici e militari concentrati nelle mani di oligarchie criminali che stanno spingendo il mondo verso il baratro nucleare.
La crescente militarizzazione dei territori ci coinvolge direttamente attraverso il prevedibile potenziamento della base militare di Monte San Cosimo, obiettivo militare di primaria importanza in caso di guerra o di attentati terroristici. La sua pericolosità impone la necessità di rilanciare il progetto di smilitarizzazione dell’area e della sua destinazione per scopi civili e di pace".
Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile
Nessun commento:
Posta un commento