ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 2 luglio 2025

RICETTE E RICORDI A COLLEPIETRO CON LA CORRIERA DEI NONNI LETTORI

COLLEPIETRO - "Si è svolto a Collepietro, il terzo incontro del progetto La Corriera dei Nonni Lettori, laboratorio itinerante di scrittura e lettura ad alta voce rivolto agli anziani di sei piccoli comuni dell’entroterra aquilano. Il progetto intende restituire agli anziani il ruolo di narratori e custodi della memoria collettiva, riconoscendoli come spina dorsale simbolica delle comunità locali, così come l’Appennino rappresenta la spina dorsale geografica e culturale del Paese. L’iniziativa, ideata da Paolo Fiorucci e sostenuta dal GAL Gran Sasso Velino e dal presidente Paolo Federico nell’ambito del progetto Abruzzo E-Quality Experience, stavolta ha visto come docente per un giorno lo chef e scrittore Luciano Coccia, blogger e autore del libro Maramè, raccolta di ricette tradizionali della cucina regionale italiana – con particolare attenzione all’Abruzzo – accompagnate da brevi racconti autobiografici. Al centro del libro, e dell’incontro, l’eredità culinaria e affettiva ricevuta da sua nonna, cuoca appassionata, la cui memoria ha ispirato la scrittura del ricettario. È stato l’incontro delle ricette della memoria: i partecipanti hanno condiviso i piatti dell’infanzia affidati loro dalle nonne e dalle mamme: dal pane di farina integrale Senatore Cappelli al capitone natalizio, dai maccheroni gratinati alle sagnette spizzicate, dalle ciambelle navellesi di Pasqua all’agnello cacio e uova, fino alla ricetta delle fettine panate scritta da un nonno che, con autoironia, ha confessato di non saper cucinare, ma ha dimostrato di saper ricordare con divertimento.



 Momento particolarmente emozionante è stato l’ascolto delle ricette raccontate dallo stesso Coccia, ciascuna introdotta da un aneddoto personale legato alla figura della nonna cuoca, custode di tradizione, maestra di vita e sua ispiratrice. L’incontro si è concluso con un canto dedicato agli Indiani d’America, proposto da Antonio - soprannominato “il cowboy della Corriera” - e con un momento conviviale nella sede della Pro Loco di Collepietro, che con il Comune di Collepietro ha ospitato l’incontro e vi ha partecipato. “Le nonne di Collepietro ci hanno accolti con entusiasmo,” ha dichiarato Paolo Fiorucci. “Anche una cucina, una voce amata, un quaderno di ricette possono diventare racconto. E lo chef Luciano Coccia ci ha dato conferma di quanto possa essere importante, fondamentale, una nonna, con le sue ricette e i suoi sapori che diventano le nostre radici: da lì è partito tutto e da lì siamo ripartiti anche noi.” Il progetto è promosso dall’APS Heritage Art Research Project (Harp) di Valeria Pica, patrocinato dal GAL Gran Sasso Velino e dai Comuni partner: Navelli, San Benedetto in Perillis, Collepietro, Gagliano Aterno, Tione degli Abruzzi e Fagnano Alto. A documentare il percorso sarà il fotografo professionista Fabio Massimo Fioravanti, mentre da settembre prenderà il via il secondo modulo del laboratorio, dedicato alla lettura ad alta voce, condotto dall’attrice Francesca Camilla D’Amico".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-