“Un motivo di grande orgoglio per la nostra comunità è il riconoscimento ottenuto dal Movimento Italia Gentile, che ha nominato Roseto degli Abruzzi Città Gentile - nelle parole di Candida Di Bonaventura, direttrice artistica e Marco Di Martino, direttore organizzativo del festival -. Questo prestigioso titolo ci pone al fianco di circa 62 comuni italiani, tra cui grandi centri come Firenze, Palermo e Bari, ma anche numerose scuole, associazioni, attività commerciali, enti culturali, teatri e persino cimiteri gentili, che hanno abbracciato la filosofia del Movimento. Questo riconoscimento non è solo un attestato di merito, ma un impegno concreto a promuovere la gentilezza come valore fondamentale del nostro tessuto sociale, in linea con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU”.
Il Roseto Gentile Fest ha la finalità ambiziosa di diffondere il valore della Gentilezza come abitudine sociale in tutti gli ambiti del tessuto sociale: dall'educazione alle imprese, dalle attività commerciali agli ospedali, dalle amministrazioni locali alla cultura. Questo viene perseguito attraverso la diffusione della cultura del benessere per corpo, mente e spirito.
In soli tre giorni di festival, si sono svolte 23 pratiche olistiche con un totale di 1588 presenze. La serata finale ha visto quasi 700 partecipanti, che hanno assistito a un emozionante "viaggio tra parole e consapevolezza" per riscoprire la leggerezza dell’essere. Protagonisti d'eccezione sono stati Gianluca Ginoble del celebre trio Il Volo, nominato lo scorso anno Ambasciatore della Gentilezza, e Daniel Lumera, punto di riferimento internazionale nel campo della gentilezza e della consapevolezza.
Grande riscontro anche per la serata che ha visto ospite Don Francesco Fiorillo, il cui messaggio ha toccato profondamente il pubblico, e per l'incantevole concerto della cantautrice Amara, fra musica e parole. Il tema di questa edizione, ispirato alla toccante frase di Madre Teresa di Calcutta: “La Pace inizia con un sorriso”, ha guidato ogni attività e ogni incontro.
Tutto il ricavato del Festival sarà devoluto alla realizzazione di un progetto di consapevolezza e benessere dedicato agli adolescenti che frequentano le scuole di Roseto degli Abruzzi, un investimento concreto nel futuro delle nuove generazioni.
“Ringraziamo tutti i partecipanti, le partnership gentili, i volontari, le associazioni e le istituzioni che hanno reso possibile questa indimenticabile seconda edizione” concludono gli organizzatori".
Nessun commento:
Posta un commento