ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo. Nato riunita, discute la reazione - Flotilla: "Un'altra barca colpita in un nuovo sospetto raid con un drone"- Macron tira dritto e gioca la carta Lecornu premier - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas. L'ira del Qatar. Il Papa: "Situazione molto grave"- Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas, "uccisi vari leader". I media: 'Da Trump l'ok al raid"- In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rallenta l'aspettativa di vita . Vivere fino a 100 anni ora è un traguardo più lontano-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Francavilla: Malore improvviso, muore la maestra d’asilo Patrizia Iannone: aveva 53 anni - Cisl AbruzzoMolise, inaugurata la nuova sede a Pescara - Riparte l'Alberghiero di Pescara, telefonata di Lollobrigida - Pensionato invalido recupera 25 mila euro grazie al patronato -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini - Pescara: a sorpresa torna Gravillon - Pescara calcio: ripresa degli allenamenti, sabato alle 15 il Venezia - Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti, si correrà domenica 14 settembre - Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

MOVIMENTO F.I.V.E. FESTIVAL: DAL 12 AL 14 SETTEMBRE DIBATTITI, STAND E PARTECIPAZIONE AL PARCO VILLA SABUCCHI CON L'APPUNTAMENTO PROMOSSO DAL M5S PESCARA

PESCARA - " Dal 12 al 14 settembre il Parco Villa Sabucchi in Viale Bovio a Pescara ospiterà la sesta edizione del Movimento F.I.V.E Fe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 giugno 2025

REGIONE APPROVA BILANCIO FIRA CON UN UTILE DI 914MILA EURO

L'AQUILA - "Marsilio: “Ottimo lavoro della governance, risultati raggiunti con un anno di anticipo rispetto al Piano industriale”.D’Ignazio: “La Finanziaria regionale sempre più centrale per lo sviluppo economico del territorio”.L’Assemblea dei Soci di FiRA, presieduta dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 della Società, in attivo di oltre 900mila euro, e la relazione degli amministratori sulla gestione, che conferma la solidità economico-finanziaria e le prospettive di crescita della in house di Regione Abruzzo. Con un utile di 914.470 euro, oltre 7.600 imprese e professionisti finanziati con circa 116 mln di euro investiti dal 2021, anno d’insediamento della governance guidata da Giacomo D’Ignazio, la Finanziaria regionale abruzzese torna centrale nella politica industriale di Regione Abruzzo, affiancando l’Ufficio di Presidenza, i Dipartimenti e gli Uffici regionali nella messa in campo di misure e strategie a supporto di tutti i comparti.
<<Regione Abruzzo, Socio unico della Finanziaria regionale, esprime parere favorevole al Bilancio d’esercizio 2024 della Società – dichiara il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio a margine dell’assemblea -. Peraltro, questi risultati sono stati raggiunti con un anno di anticipo rispetto al Piano industriale che FiRA aveva presentato. Stiamo bruciando le tappe e continueremo a lavorare in questa direzione, rafforzando le competenze della nostra Finanziaria a cui continueremo ad affidare nuove attività e nuove sfide sempre più incentrate sulla crescita economica. Dopo la felice parentesi della gestione delle Naiadi, che ci ha consentito di ripristinare in emergenza in complesso sportivo – aggiunge Marsilio – FiRA tornerà ad occuparsi di impresa, di startup e di gestione di bandi a supporto del comparto produttivo, perché la Società gioca un ruolo fondamentale, per l’Abruzzo, per spendere al meglio e massimizzare i fondi europei>>.
<<Anche quest’anno finanziario – commenta il presidente di FiRA Giacomo D’Ignazio – registra un’ottima tenuta dei conti della nostra Società e segna un notevole cambio di passo perché torniamo a produrre utili importanti. Dopo una prima fase di risanamento e contenimento della spesa, con il successivo consolidamento, portati avanti dal CdA che ho l’onore di presiedere, oggi possiamo dedicarci alla crescita della finanziaria regionale e, con essa, di tutti i comparti produttivi abruzzesi. Questo grazie alla fiducia della Giunta Marsilio che, sin dal suo primo insediamento, ha scommesso sulla capacità della Finanziaria regionale di diversificare le proprie attività, investendoci di nuovi ruoli che, di fatto, ci hanno reso strumentali a tutte le politiche di sviluppo della Regione.
Dalle attività produttive al turismo, dall’agricoltura al sociale, passando per il marketing territoriale e la gestione di grandi eventi sportivi e quella del Complesso sportivo “Le Naiadi”, le diverse commesse che Regione Abruzzo ci ha affidato ridefiniscono il ruolo di FiRA a supporto degli uffici regionali e ci rendono centrali per lo sviluppo economico e per la competitività del territorio.
I numeri parlano chiaro – spiega D’Ignazio -: oltre a un notevole utile con cui chiudiamo il Bilancio d’esercizio 2024, dal 2021 la Finanziaria regionale ha immesso sul territorio circa 116 milioni di euro, che hanno finanziato i progetti di investimento di imprenditori e liberi professionisti abruzzesi. E altre importanti risorse stanno per essere ulteriormente investite per le aziende abruzzesi, con nuovi bandi e strumenti finanziari a sostegno dei progetti di crescita, investimento e avvio d’impresa.
Inoltre, per poter raccogliere le sfide imposte dai mercati e dagli asset geopolitici in continua evoluzione, abbiamo puntato sulla cooperazione e sull’innovazione, costruendo negli anni una rete partenariale nazionale e internazionale che punta non solo al confronto con i principali attori del contesto economico globale, ma anche a massimizzare le risorse endogene dell’Abruzzo e attrarne di esogene. Gli anni che verranno ci vedranno impegnati in nuove sfide, di cui con Regione Abruzzo abbiamo già posto le basi. Una su tutte, quella di diventare a tutti gli effetti Organismo intermedio, per poter gestire al meglio rendicontazione, distribuzione ed erogazione dei fondi comunitari.  
In questa sede – conclude D’Ignazio - voglio ringraziare il lavoro svolto nel 2024 dall’intero Consiglio di Amministrazione di FiRA, composto dalla vicepresidente Consuelo Di Martino, dall’amministratore delegato Stefano Cianciotta, che come noto ha passato il testimone a Gianni Chiodi, e dai consiglieri Antonio Paraninfi e Nicoletta Salvatore, nonché e il Collegio Sindacale presieduto da Giuseppe Mauro, con Graziella Faieta e Giammarco Berardi: insieme abbiamo condiviso visione e strategia e continueremo a lavorare affinché FiRA possa continuare a generare valore>>.





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina