“Quest’anno – spiegano i portavoce del M5S Pescara Erika Alessandrini e Paolo Sola – abbiamo voluto raddoppiare i momenti di confronto, organizzando due incontri tematici al giorno. Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14, alle ore 18 e alle ore 21 (domenica ore 19 e 21) , dibattiti, testimonianze e idee a confronto con ospiti locali e nazionali, per affrontare i temi più urgenti del nostro tempo: ambiente, diritti, legalità, politica internazionale e buone pratiche amministrative.
Abbiamo immaginato l’edizione 2025 del Festival come un luogo di ascolto e confronto, dove le idee dei cittadini non solo trovano spazio, ma diventano protagoniste. Per questo – continuano – nell’area Festival ci saranno, oltre al palco centrale, stand di associazioni del territorio, per conoscere da vicino le storie, l’impegno e le attività di chi ogni giorno si spende per il bene comune. Un’occasione per costruire legami, scoprire esperienze virtuose e dare voce a chi lavora con passione e abnegazione. Inoltre, tutte le sere sarà attivo lo Spazio Gaza, con racconti e riflessioni dalla Palestina.”
“Questo evento – aggiungono i coordinatori Gianluca Castaldi e Simona Astolfi – prevede la presenza di cittadini, forze civiche e rappresentanti di forze politiche alternative alla destra, per costruire una visione condivisa del futuro: un esempio virtuoso di come il dialogo può essere uno strumento per superare le appartenenze e mettere al centro le idee, i valori e le persone.”
“Sarà un’occasione importante – afferma il Capogruppo Francesco Taglieri – anche per far conoscere le pratiche di buon governo che in Abruzzo e in altre regioni hanno contraddistinto l’azione del Movimento 5 Stelle all’interno delle istituzioni. Un confronto che nasce a Pescara e parla a tutto l’Abruzzo, come dimostra il ricco parterre di ospiti nazionali e non solo.”
“Tra gli ospiti – concludono Erika Alessandrini e Paolo Sola – oltre a portavoce nazionali e locali del M5S, come Alessandra Maiorino, Sergio Costa, Roberto Scarpinato e Mario Furore, il Procuratore della Repubblica di Pescara Giuseppe Bellelli; Don Massimiliano De Luca, il parroco coraggio delle periferie; Luciano D’Amico, coordinatore del Patto per l’Abruzzo, già Rettore dell’Università di Teramo; Safwat Kalhout, giornalista di Al Jazeera; Luigi Di Giosafatte, Direttore generale Confindustria Abruzzo Molise; Giorgia Furlan, regista di “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, e tanti altri, tutti esempi virtuosi di chi, con impegno politico, sociale e culturale, si pone a disposizione della collettività.”
QUESTO IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI E DEGLI OSPITI DELL’EDIZIONE 2025:
📅 Venerdì 12 settembre
Ore 18:00
"Nuova Pescara: la città che verrà"
Un confronto tra le città del medio Adriatico con lo sguardo al progetto di fusione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore: la coesione come motore dello sviluppo territoriale.
Ospiti: Maria Aida Episcopo, Sindaca del Comune di Foggia • Valentina Ridolfi, Assessore all'urbanistica e alla pianificazione del Comune di Rimini • Luciano Di Lorito, Direttore provinciale CNA Pescara, già Sindaco di Spoltore • Carlo Costantini, Consigliere comunale di Pescara e promotore fusione Nuova Pescara
Modera: Luigi Di Giosafatte, Direttore generale Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
Ore 21:00
"PFAS e inquinamento: difendere l’acqua, difendere la vita"
Un dibattito sui veleni invisibili che minacciano l’ambiente e la salute pubblica.
Ospiti: Sergio Costa, deputato M5S, già Ministro dell'Ambiente • Ilaria Fontana, deputata M5S, già Sottosegretaria al Ministero dell'Ambiente • Renato Di Nicola, Forum H2O • Patrizia Pretto, associazione Ecomente • Anna Trevisan, Rete Zero PFAS
Modera: Pietro Lambertini, giornalista
📅 Sabato 13 settembre
Ore 18:00
"Diritti e umanità: ponti invece di muri"
Focus sui diritti civili, la giustizia sociale e l'autodeterminazione delle persone.
Ospiti: Alessandra Maiorino, senatrice M5S • Francesco Taglieri, consigliere regionale M5S Abruzzo • Luca Trapanese, Assessore al welfare del Comune di Napoli • Marielisa Serone D'Alò, esecutivo conferenza nazionale delle democratiche (PD)
Modera: Luciano D'Amico, consigliere regionale Abruzzo, prof. e già Rettore dell'Università di Teramo
Ore 21:00
"L'Europa del Riarmo e la Palestina: voci, verità e speranza"
Un confronto aperto sulla situazione geopolitica e sulla Palestina e le vie per la pace e la giustizia.
Ospiti: Mario Furore, europarlamentare M5S • Stefania Ascari, deputata M5S • Maurizio Acerbo, segretario nazionale Rifondazione Comunista • Nico Bavaro, responsabile per il Mezzogiorno di Sinistra Italiana • Romana Rubeo, giornalista di The Palestine Chronicle • Safwat Kalhout, giornalista di Al Jazeera
Modera: Don Massimiliano De Luca, vicario foraneo, Parroco di SS. Angeli Custodi in Pescara. Delegato per la Consulta apostolato dei laici e consigliere del consiglio per gli affari economici
📅 Domenica 14 settembre
Ore 19:00
"5 Stelle esperienze di valore: racconto delle best practices del M5S"
Con portavoce M5S a diversi livelli istituzionali
Ospiti: Thomas De Luca, assessore Regione Umbria • Gabriella Di Girolamo, senatrice • Roberto Gravina, consigliere regionale del Molise, già Sindaco di Campobasso • Alessandro Caramiello, deputato
Modera: Erika Alessandrini
Ore 21:00
"Legalità e antimafia: un impegno senza compromessi"
Il contrasto alla criminalità organizzata e la promozione della cultura della legalità.
Ospiti: Roberto Scarpinato, senatore M5S, già magistrato • Dolores Bevilacqua, senatrice M5S • Giorgia Furlan, regista del film "Magma. Mattarella, il delitto perfetto" • Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Pescara
Modera: Paolo Vercesi, giornalista
Nessun commento:
Posta un commento