ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas. L'ira del Qatar. Il Papa: "Situazione molto grave"- Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas, "uccisi vari leader". I media: 'Da Trump l'ok al raid"- In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge - Il caso Almasri. Indagata Giusi Bartolozzi, capo di Gabinetto del ministero della Giustizia - La Flotilla: "Abbiamo visto il drone sopra noi sganciare l'ordigno, attacco vergognoso"- Bayrou atteso all'Eliseo per dare le dimissioni. Ministro dell'Interno: "Rischio disordini"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas. L'ira del Qatar. Il Papa: "Situazione molto grave"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cisl AbruzzoMolise, inaugurata la nuova sede a Pescara - Riparte l'Alberghiero di Pescara, telefonata di Lollobrigida - Pensionato invalido recupera 25 mila euro grazie al patronato - Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno è minorenne - Auto contromano sull'A25, paura sull'autostrada in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini - Pescara: a sorpresa torna Gravillon - Pescara calcio: ripresa degli allenamenti, sabato alle 15 il Venezia - Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti, si correrà domenica 14 settembre - Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

DOPO 5 ANNI TORNA “DIVERSAMENTE SPELEO”: AVVENTURA NELLA GROTTA SCURA

BOLOGNANO - "22 “Diversamente Speleo”, 73 Speleologi tutor e accompagnatori, 8 tra genitori e operatori, decine di visitatori collabora...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 giugno 2025

" GRAN SASSO STREET TOUR 2025: MOTORI E RUMORE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE. LA COMMISSIONE TAM DEL CAI L'AQUILA ESPRIME PERPLESSITA'"


L'AQUILA - "Domenica 29 giugno si terrà a L’Aquila l’evento “Gran Sasso Street Tour 2025”, organizzato dall’Associazione Abruzzo Racing Club. Il programma prevede un raduno di automobili, dalle storiche alle supersportive, presso l’aeroporto di Preturo (AQ), dalle ore 8:00 alle 12:45, per poi proseguire con un giro panoramico verso la piana di Campo Imperatore: dal Passo delle Capannelle a Fonte Vetica, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.L’evento, patrocinato dal Comune dell’Aquila e legato al marchio “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”, solleva forti perplessità da parte della Commissione per la Tutela dell’Ambiente Montano (TAM) del Club Alpino Italiano dell’Aquila.
«Negli anni passati – afferma la Commissione TAM – abbiamo già assistito a manifestazioni simili, durante le quali il rumore di motori e spesso anche la musica ad alto volume da parte di esercenti, ha invaso una delle aree naturali più preziose dell’Appennino. Un frastuono insostenibile, incompatibile con il contesto ambientale di un Parco Nazionale, dove il silenzio è parte integrante dell’equilibrio ecologico.»
La Commissione TAM si interroga sull’effettiva esistenza di autorizzazioni specifiche per questo tipo di
eventi e sulla coerenza di tali attività con le finalità di tutela e conservazione del territorio protetto.
Il Parco non è una pista. È un ecosistema delicato, abitato da fauna selvatica e ricco di biodiversità. Il
crescente inquinamento acustico causato da raduni motorizzati, musica ad alto volume e aumento di
traffico, compromette la serenità dei luoghi e disturba le specie animali, oltre a vanificare l’esperienza di chi in montagna cerca natura, silenzio e autenticità.
Secondo il CAI, il messaggio veicolato da iniziative di questo tipo è profondamente distonico rispetto ai
valori della sostenibilità ambientale, soprattutto in un’area simbolo della conservazione della natura e del paesaggio italiano.
«Un Parco Nazionale dovrebbe essere luogo d’ascolto: del vento tra le fronde, del volo degli uccelli, del
passo silenzioso del lupo, del bramito dei cervi. Tutti suoni fragili, che rischiano di essere sovrastati dai
rumori tipici delle città. Se per tutto questo non è previsto alcun permesso o vincolo, allora vuol dire che la strada verso il rispetto del silenzio – e della natura – è ancora tristemente lontana.»
La Commissione TAM del CAI auspica che le istituzioni preposte possano avviare una seria riflessione su questi eventi e sulla necessità di garantire una fruizione del territorio montano più rispettosa, compatibile e consapevole".


Commissione TAM – Club Alpino Italiano, L’Aquila
tam@cailaquila.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina