ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La minaccia di Trump: dazi al 50% all'Ue da giugno. Borse giù, Apple brucia 100 miliardi - Mosca gela l'ipotesi di negoziati in Vaticano: "Irrealistico"- Berlino, i dazi minacciati da Trump non aiutano nessuno - Sciopero dei treni, a Roma cancellazioni e ritardi fino a 90' - Carbone (Entrate),scoperte 2mila false partite Iva in 4 mesi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Chieti vigneti distrutti dalla grandine, vendemmia a rischio - Turismo, +18% di arrivi e 5% di presenze nel 2024 all'Aquila- Bombardamenti Avezzano, commemorate vittime dopo 80 anni - Salvini, sull'A14 anni di code, sto stalkerizzando Autostrade - Penelope, in Abruzzo 3.295 minori scomparsi in 50 anni - Cittadinanza onoraria Ripa Teatina al figlio di Rocky Marciano -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio play off: ritorno dei quarti con la Vis Pesaro in totale controllo - Basket femminile: finale playoff, Panthers Roseto vincono gara 1 - Serie C Pescara-Vis Pesaro play off 2 - 0 - Verratti Pescara calcio: solo conferme, l’indiscrezione lanciata dal quotidiano “Il Centro”. Accordo totale col Presidente Sebastiani. Preliminare già firmato. Verratti sottoscrive il 40% del pacchetto (1,5 milioni di euro) -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA ANCORA ALLA RIBALTA CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE BANDE MUSICALI E MAJORETTES, IN PROGRAMMA DAL 3 ALL’ 8 GIUGNO. LA RASSEGNA FESTEGGIA QUEST’ANNO LE NOZZE D’ARGENTO CON LA CITTÀ. LA PRESENTAZIONE, STAMATTINA, IN SALA CONSILIARE

GIULIANOVA - " Dal 3 all’8 giugno Giulianova ospiterà la venticinquesima edizione del Festival Internazionale delle Bande Musicali e Ma...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 maggio 2025

A 200 ANNI DALLA SUA NASCITA LA TERAMANA GIANNINA MILLI TORNA A VIVERE NEL LIBRO DI FILIPPO SALLUSTO

TERAMO - "Se ne parla nella Biblioteca Melchiorre Dèlfico di Teramo.Presentato in anteprima nazionale al recente Salone del Libro di Torino, il lavoro della Ianieri edizioni dal titolo "Giannina Milli. Tra impegno letterario e passione civile nel bicentenario della sua nascita" verrà presentato anche, per la prima volta in Abruzzo, nella Biblioteca Melchiorre Dèlfico di Teramo, sabato 24 maggio alle ore 18.00, giorno di nascita della stessa teramana Milli: proprio in questa biblioteca c'è il più importante fondo relativo alla poetessa che ad oggi risulta essere il più completo e dunque vero patrimonio d'Italia.Il libro di Filippo Sallusto, nato sotto l'egida della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, prende vita nel bicentenario della nascita di Giannina Milli (1825-1888): questa biografia approfondisce la vita e l’opera di una delle figure più straordinarie del Risorgimento italiano. Poetessa estemporanea di fama, Milli ha calcato i palcoscenici delle città italiane, conquistando il pubblico con il suo talento unico e la sua voce patriottica. Lontana dall’essere una semplice artista, Milli ha incarnato lo spirito risorgimentale, sfidando censure e convenzioni sociali per promuovere la libertà e l’identità nazionale.

Attraverso lettere inedite, aneddoti e documenti d’epoca, Filippo Sallusto traccia il ritratto di una donna che ha saputo coniugare la grazia dell’arte poetica con l’impegno civile, affrontando con determinazione le sfide della sua epoca.

Questo libro non è solo un tributo a una grande poetessa, ma un viaggio nell’Italia del XIX secolo, tra salotti intellettuali, lotte politiche e l’affermazione del ruolo delle donne nella società.




All'evento dedicato saranno presenti per i saluti istituzionali Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale ed il Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto. Oltre all'autore interverranno il Dott. Dimitri Bosi, Direttore della Biblioteca Melchiorre Dèlfico, il Giornalista Rai Antimo Amore. Modera Alessandra Renzetti.

Filippo Sallusto è dottore di ricerca in Italianistica presso UNICAS, dove, nel 2023, ha prodotto Rachele Villa Pernice e l’intellettualità femminile italiana di secondo Ottocento, studio sull’archivio inedito della figlia di Cesare Cantù e le sue relazioni con personaggi importanti della cultura e della politica italiana fino ai primi del Novecento. Si era già occupato di tale ambito culturale toscano circa il soggiorno della Duse a Firenze (Eleonora Duse e le donne di cultura fiorentine. Lettere di G. d’Annunzio e di E. Duse ad Angelica Pasolini dall’Onda, Arcidosso, Effigi, 2015) ed ha ricostruito la genesi del teatro dannunziano in Bagliori di fine secolo a Roma e a Parigi: lettere inedite di G. d’Annunzio a Gégé Primoli, “Studi Medievali e Moderni” XIII n. 25, 2009.

Sempre su d’Annunzio altri studi, tra cui Itinerari culturali del primo Novecento. Lettere e testi inediti dell’archivio di Alberto Cappelletti, Cosenza, Pellegrini, 2006; Nazionalismo italiano, nazionalismo francese. G. d’Annunzio e Roberto Forges Davanzati, Canterano, Aracne, 2018 e, come coautore con Giovanna Latour, MCMXX-MCMXXI. Diario Fiumano, dalle carte di Luigi De Michelis, Roma, Ricciardi & Ass., 2019".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-