BOLOGNA - "A Bologna lo spettacolo evento "QUANDO IL GRANO MATURÒ | Storie di gente r-esistente", sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza umanitaria in Abruzzo.In occasione dell'80° anniversario della Liberazione e dell'ingresso della Brigata Maiella in città, un atto di memoria civile tra teatro, musica, letteratura e testimonianza.VENERDÌ 2 MAGGIO 2025 – ORE 20:30 – TEATRO DEHON, BOLOGNA A ottant'anni dalla Liberazione d'Italia e dall'ingresso della Brigata Maiella Bologna, la città celebra la memoria con "Quando il grano maturò | Storie di gente r-esistente", uno spettacolo di narrazione teatrale prodotto da CuntaTerra, con la regia di Laura Curino, interpretato dall'attore e autore Marcello Sacerdote e con le musiche originali di Vorinc.
Un'opera toccante, frutto di un lungo lavoro di ricerca tra fonti storiche e testimonianze dirette, che porta in scena la Resistenza umanitaria in Abruzzo durante la Seconda Guerra Mondiale: storie vere di contadini, pastori, famiglie che salvarono prigionieri, partigiani e ogni "cristiano" con l'unica arma della solidarietà.
Le musiche originali, firmate da Vorinc, accompagnano un racconto che intreccia teatro e memoria, in una cornice sonora e scenica intensa, che alterna registri drammatici, epici, ironici e poetici.
Il progetto, sostenuto da numerose realtà associative tra cui Associazione Nazionale Forense, Fondazione Brigata Maiella e ANPI, intende restituire dignità e voce a una pagina ancora poco nota ma straordinaria della nostra storia.
Dichiarazione di Marcello Sacerdote – autore e interprete:
«Ho visto nascere questa opera dal seme della memoria, crescere passo dopo passo tra archivi, cammini, incontri, palchi. "Quando il grano maturò" è un atto d'amore per l'Abruzzo e per il mondo, per tutte le storie di resistenza umana che la Storia ufficiale spesso dimentica. Portarlo a Bologna, ottant'anni dopo la Liberazione, è un'emozione profonda, un dovere morale e un grido di pace per il nostro tempo.»
Dichiarazione di Chiara Spina – direzione organizzativa del progetto:
«Seguo questo progetto fin dalle sue prime radici e vederlo oggi maturare in una forma così ampia e condivisa è motivo di grande orgoglio. È il frutto di un lavoro collettivo, appassionato e tenace, che unisce arte, impegno civile e responsabilità culturale.»
Dichiarazione Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Brigata Maiella:
«La verità storica, la passione civile e la bravura dell'attore rendono questo spettacolo un successo raro. »
L'ingresso è di 10€, con biglietti disponibili in botteghino a Teatro il giorno stesso della rappresentazione.
ALTRO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
QUANDO IL GRANO MATURÒ | STORIE DI GENTE R-ESISTENTE
NOVITÀ EDITORIALE 2025
Il giorno successivo, SABATO 3 MAGGIO 2025 alle ore 17:30, si terrà presso il Circolo ARCI Brecht di Bologna (via G. Bentini 20) la presentazione del libro legato allo spettacolo e al progetto di ricerca storica. A cura di Giuseppe Lorentini e Teatro Minimo Boreale, il volume sarà al centro di un dialogo con:
Marcello Sacerdote, autore - CuntaTerra
Maurizio Maccaferri, Circolo Arci Brecht
Giampaolo Di Marco, Segretario Associazione Nazionale Forense
Franco Rovelli, Presidente ANPI Corticella Bologna
Gianni Melilla, Segretario Fondazione Brigata Maiella
Modera Nicola Palombaro, Presidente ANPI Pescara
Interventi musicali a cura di Vorinc
Ingresso libero"
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento