ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"- Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: DIPENDENTE ABRUZZESE SI LAUREA A 51 ANNI

PESCARA - " Pierpaolo Di Renzo, di Chieti, lavora come addetto produzione nel Centro Operativo di Pescara: "La spinta decisiva è v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 6 marzo 2025

PRESENTATO A PALAZZO MADAMA IL LIBRO BUTTA VIA I FAZZOLETTI


ROMA - Senatore Guido Quintino Liris: “Un testo che incrementa la conoscenza sul tema. Ci sono le condizioni per rivedere l’approccio alle allergie, va cambiato e attualizzato” .Racconti di esperienze personali, contributi scientifici, annunci di progetti futuri. Così ieri pomeriggio nella Sala Nassiriya al Senato, la presentazione di Butta via i fazzoletti, volume a firma dell’abruzzese Sabrina De Federicis. L’incontro, su iniziativa della senatrice Daniela Sbrollini, è stato moderato dalla giornalista Francesca Romana Gigli. Una presentazione animata dalla presenza di tanti abruzzesi. Il senatore Guido Quintino Liris, abruzzese, quinta Commissione Permanente del Senato, Intergruppo Parlamentare sulle Allergie respiratorie, ha ricordato la sua esperienza personale con il mondo delle allergie: “Il libro presenta una modalità unica nel suo genere, incrementa la conoscenza sul tema. Ci sono le condizioni per rivedere l’approccio alle allergie, che va cambiato e attualizzato”.

“Il libro ci mostra l’unica terapia che permette all'allergico di cambiare rotta” ha aggiunto Mario Di Gioacchino - abruzzese anche lui - Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAIAC), Intergruppo Parlamentare sulle Allergie respiratorie. 




“Il libro racconta come questa terapia, di cui gli allergici dovrebbero fare un uso ulteriore rispetto a quello che fanno, ha cambiato la loro vita, le loro abitudini e relazioni. Con la terapia giusta si riesce a recuperare tanto in qualità di vita, bloccando la marcia allergica” nelle parole di Andrea di Rienzo Businco, Intergruppo Parlamentare sulle Allergie respiratorie.

La presentazione si è aperta con Federico Serra, capo Segreteria tecnica intergruppo Sanità digitale e terapie digitali, che ha portato i saluti della senatrice Daniela Sbrollini - decima Commissione Permanente del Senato, Intergruppo Parlamentare sulle Allergie respiratorie - e dell’onorevole Paolo Ciani, dodicesima Commissione permanente della Camera dei Deputati, Intergruppo Parlamentare sulle Allergie respiratorie.

Interventi e contributio di: Sergio Bonini - istituto di Farmacologia traslazionale del CNR, Lorenzo Cecchi, Associazione allergologi italiani del territorio ed ospedalieri (AAIITO), Michele Miraglia Del Giudice, Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (SIAIP), Maurizio Ridolfi, Società italiana di medicina generale (SIMG).

“Prossima presentazione in primavera, con un incontro dedicato all’aspetto psicologico della persona con allergie, un equilibrio sottile” nelle conclusioni di  Sabrina De Federicis, HAL Allergy Country Manager e autrice della pubblicazione.

La terapia desensibilizzante è l'unica riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale di Sanità (Oms) come curativa e non sintomatica. La terapia è basata sui medicinali Name Patient Product - regolamentati dall'articolo 5 della legge 94/1998 - e rimborsati dal Servizio sanitario nazionale in sole tre regioni in Italia: Lombardia, Piemonte e Puglia, sulla base di un ISEE al di sotto dei 20mila euro. È in corso la petizione 'Respirare è un diritto di tutti' per avviare l'iter che permetta il rimborso della terapia desensibilizzante in tutte le regioni italiane.

 Dowload del libro: https://buttaviaifazzoletti.it/il-libro/

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina