ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
RIECO TORNA DOMANI IN SPIAGGIA, NELLO CHALET LA TELLINA, CON IL TERZO APPUNTAMENTO ESTIVO DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “RIFIUTIAMOCI”
GIULIANOVA - " Dopo i primi due appuntamenti, giovedì 10 luglio Rieco sarà nuovamente presente presso lo chalet “ La Tellina” con il pr...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 11 febbraio 2025
UTE. CONFERENZA SULLA TRASFORMAZIONE DEL CONTADO AQUILANO
L'AQUILA - "Domani alle ore 16:00, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell’Aquila, si terrà la conferenza dal titolo: “La trasformazione del Contado aquilano dopo la fondazione dell’Aquila”: Prof. Alfonso Forgione. L’evento rientra nel programma delle attività dell’Università per la Terza Età dell’Aquila (UTE).Il Prof. Alfonso Forgione è Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dopo la laurea in Lettere nel 2002 e il dottorato in Archeologia Medievale nel 2006, ha assunto ruoli chiave all’interno dell’ateneo aquilano, diventando responsabile del Laboratorio Archeologico e del Polo Museale di Ateneo (POMAQ).
È membro della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e collabora con diverse riviste scientifiche nel settore archeologico. Le sue ricerche si concentrano su temi cruciali della storia medievale, tra cui: l’incastellamento e lo sviluppo degli insediamenti medievali; l’archeologia dell’architettura; la cristianizzazione del territorio; le pratiche funerarie; l’uso delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Ha diretto numerosi scavi in Abruzzo e Toscana, contribuendo a una maggiore comprensione dell’evoluzione storica del territorio.
Un viaggio nella storia del contado aquilano
Durante la conferenza, il Prof. Forgione guiderà i partecipanti attraverso un approfondimento sulla trasformazione socio-economica e territoriale del contado aquilano dopo la fondazione della città. Un’opportunità per esplorare il passato e comprendere le dinamiche storiche che hanno plasmato L'Aquila e il suo territorio".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento