ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 4 febbraio 2025
TERAMO: READING SUL TEMA DI PETER GEORGE, IL DOTTOR STRANAMORE
TERAMO - "Mercoledì 5 Febbraio 2025 alle ore 18,15 nella Sala dell'Annunziata, Via N. Palma 31 a Teramo, (Patrocinio MIC, Città di Teramo, Provincia Teramo), il Salotto culturale "Prospettiva Persona" 2025 - sessione invernale, organizza reading sul tema di Peter George, Il dottor Stranamore con lettura di brani a cura di Lucia PompeiApprofondimenti La Cittadinanza è invitata
Il libro "Red Alert" e il film "Dottor Stranamore" raccontano una storia di guerra fredda e paranoie nucleari, concentrandosi sui rischi di una guerra atomica accidentale.
1. Trama Generale: Un generale americano mentalmente instabile, Jack D. Ripper, avvia un attacco nucleare contro l'Unione Sovietica senza autorizzazione. Questo mette in moto una serie di eventi in cui politici, scienziati e militari cercano disperatamente di impedire l'apocalisse, ma le loro azioni e rivalità spesso finiscono per peggiorare la situazione.
2. Temi Chiave:
o Paranoia della Guerra Fredda: La tensione tra USA e URSS è al centro della storia, con una critica alle politiche basate sul terrore reciproco.
o Distruzione Mutua Assicurata (MAD): La logica dell'arsenale nucleare diventa il simbolo di una strategia tanto assurda quanto autodistruttiva.
o Satira Politica: Il film critica l'inefficienza e l'egoismo delle autorità politiche e militari, ritraendole come incompetenti e pericolosamente ossessionate dal potere.
o Tecnocrazia e Disumanizzazione: Sia il libro che il film esplorano come la fiducia cieca nella tecnologia e nei sistemi automatizzati possa portare alla catastrofe.
o Il Fattore Umano: Il libro enfatizza quanto sia fragile il controllo umano in sistemi complessi, soprattutto quando persone instabili sono coinvolte.
o Webinar ONLINE, ore 18,10
o Link alla videochiamata: https://meet.google.com/akd-feug-yby
o Oppure digita: (IT) +39 02 8732 3886 PIN: 243 707 347#
L'ingresso e il collegamento sono gratuiti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento