ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 8 febbraio 2025

MOVIMENTO 5 STELLE SULMONA: "E' FORSE IL MOMENTO PEGGIORE PER DIRLO, E CON GRANDE AMAREZZA, MA NON POSSIAMO FARE A MENO DI CONSTATARE: AVEVAMO RAGIONE

SULMONA -"Come Movimento 5 Stelle, abbiamo sempre sostenuto che una gestione virtuosa dei rifiuti, basata sui principi dell’economia circolare e dell’obiettivo "rifiuti zero", non può e non deve generare perdite economiche, bilanci in passivo o danni ambientali. Questa non è una visione utopistica o il frutto di un’immaginazione fervida, ma una semplice constatazione basata sull’osservazione delle buone pratiche adottate nelle città virtuose, dove il concetto ECONOMIA = ECOLOGIA è una realtà concreta. Abbiamo studiato modelli di successo, ci siamo confrontati con esperti e abbiamo sempre ritenuto strategico il settore dei rifiuti per lo sviluppo economico della città.La recente delibera della Corte dei Conti rappresenta una vera e propria "mannaia" sulla gestione di Cogesa, certificando le gravi criticità già da noi denunciate: problemi legati al Controllo Analogo, mancanza di trasparenza, gestione inefficace e un Piano di Risanamento basato su strumenti di ricapitalizzazione non compatibili con le normative vigenti, oltre a crediti di dubbia esigibilità.
 
I problemi non sono certo una novità. Da tempo denunciamo: l'assenza di trasparenza negli affidamenti diretti; un numero di dipendenti in esubero e ben 54 vertenze tra personale e azienda; i bilanci 2021 e 2022 chiusi con un buco di quasi 3 milioni di euro; la discrepanza tra i crediti dichiarati da Cogesa nei confronti dei Comuni e le cifre certificate dagli stessi Comuni.
 
Ora, con il pronunciamento della Corte dei Conti, la situazione è ufficialmente nero su bianco: Cogesa è un’azienda vicina al baratro, e i Comuni non potranno più affidarle direttamente la gestione in house.
 
A questo si aggiunge la gara per il servizio di gestione rifiuti che l’amministrazione Di Piero stava per avviare – forse anche per questo è stata "fatta fuori". Un’iniziativa motivata non solo dalla mancata convenienza economica della gestione in house, come imposto da AGIR, ma anche dall’impossibilità di risanare un’azienda in cui le logiche politiche hanno prevalso su quelle aziendali.
 
Un esempio lampante? Le numerose sedute di assemblea dichiarate nulle per mancanza del numero legale dei sindaci, nonostante la gravità della situazione, mentre in altre occasioni la loro partecipazione è stata massiccia, come nel caso della rimozione del dottor Gerardini. Quest'ultimo, forte di una decennale esperienza nel settore, in pochi mesi stava già ottenendo risultati concreti proprio sulle criticità evidenziate ora dalla Corte dei Conti.
 
Oggi non ci interessa dire "avevamo ragione noi". Non c’è alcuna soddisfazione in questo. Di fronte a uno scenario così preoccupante per una delle aziende più importanti del territorio e per i suoi lavoratori, il nostro obiettivo resta uno solo: trovare soluzioni concrete per salvare Cogesa e garantire un futuro sostenibile alla gestione dei rifiuti nella nostra città".
 
Movimento 5 Stelle Sulmona

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina