ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 31 gennaio 2025

LND ABRUZZO E VICTORIA CROSS ORTONA A SCUOLA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI CON LE «FIGURINE DELLA MEMORIA»

ORTONA - "Per la fine di questa settimana che è iniziata lunedì con il Giorno della Memoria, la società ortonese di Seconda categoria è stata invitata dal Comitato abruzzese della Lega Nazionale Dilettanti a collaborare nell'ambito di un’iniziativa sociale. L'incontro è volto a sensibilizzare, attraverso il calcio, «su quanto accaduto in un passato che sembra sempre più lontano, soprattutto tra i giovani, affinché non si perda la memoria sulla Shoah», spiega Dora Bendotti, referente del dipartimento sociale della Lnd abruzzese.Nella scuola elementare “Matilde Serao” di San Giuseppe, Dora Bendotti e il Victoria Cross cattureranno l’attenzione dei piccoli studenti di tre classi quinte attraverso un fumetto che racconta l’irruzione dei soldati tedeschi durante l’allenamento di una squadra di calcio per deportare i calciatori ebrei o dissidenti, e con delle grandi figurine commemorative che ricordano le storie di personaggi di spicco del mondo del calcio (atleti, allenatori e dirigenti) che hanno perso la vita nei campi di sterminio, che si sono rifiutati di combattere al fianco dei nazisti o che hanno salvato vite umane sottraendole alla barbarie dell’epoca. Le “figurine della memoria” sono state presentate per la prima volta ieri (29 gennaio) al Teatro Rossini di Roma dalla Lnd Nazionale in collaborazione con Figurine Forever e Aned (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti).

L’iniziativa è stata pensata a livello nazionale e Ortona, grazie al Victoria Cross, è l’unica città abruzzese che l'accoglie. «Non potevamo fare altro che rispondere presente», afferma il presidente della società, Giampiero Misci. «Per noi – aggiunge Misci – il ricordo e la memoria sono valori fondanti dato il nostro legame simbolico con chi ha combattuto per la liberazione di Ortona dal nazifascismo e siamo orgogliosi che si pensi a noi per eventi di questo tipo». La società ortonese, che compirà 10 anni a giugno, è molto più di una semplice realtà calcistica, avendo un legame diretto con la memoria storica della Battaglia di Ortona del dicembre 1943, una delle battaglie più dure combattute tra le forze alleate e l'esercito tedesco in Italia che valse alla città l'appellativo di “Stalingrado d’Italia”. Il nome, i colori sociali e lo stemma della società sono infatti un omaggio ai canadesi che hanno liberato Ortona dopo il cosiddetto “Natale di sangue”, e per questo la squadra è conosciuta e seguita anche nel paese nordamericano. Così ogni domenica il Victoria Cross – nome di un’alta e rara onorificenza militare che il generale canadese Paul Triquet ricevette proprio a Ortona – scende in campo con il biancorosso sul petto, come la bandiera del Canada, insieme a una foglia d’acero che emerge dalla cattedrale di san Tommaso Apostolo.

Non è la prima volta che la Lnd Abruzzo coinvolge la società del presidente Giampiero Misci in eventi legati al sociale. «Ci piace collaborare con loro perché hanno la giusta sensibilità – dice Dora Bendotti – e anche in questo caso abbiamo voluto coinvolgere il Victoria Cross perché entrare nelle scuole con una squadra di calcio per parlare di Shoah dalla prospettiva del nostro sport dà all’iniziativa un valore diverso e speciale».

Nell’immagine c'è la figurina di Renzo Cavallina, portiere, esordiente con la maglia del Parma nella stagione 1940/41 dove gioca fino alla stagione 1943, quando viene richiamato alle armi. Alla firma dell’armistizio l’8 settembre 1943, si rifiuta di essere aggregato alla Repubblica di Salò di Mussolini, come faranno diversi suoi compagni di sventura. Una scelta non semplice, dolorosa ma significativa. Catturato dalle truppe tedesche resta internato, fino alla liberazione, nello Stalag III D, campo di lavoro 884 a Berlin-Lichterfelde, tra indicibili sofferenze e privazioni. Al ritorno dalla prigionia prosegue la carriera calcistica nel Parma, stagioni 1945/46 e 1948/49, intervallata da un anno al Mantova, successivamente gioca tra C e Promozione fino a Faenza dove, nel 1955, ha inizio anche la sua carriera di allenatore. Tante sono, purtroppo, le storie che, come questa, meritano di essere raccontate per cementare la Memoria nelle future generazioni".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-