ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 21 gennaio 2025

"CHI APRE SERRA" DI LUCA MAZZOLENI. IL CAI DI SULMONA INCONTRA L’AUTORE


SULMONA - "Chi apre serra” è il titolo del libro autobiografico di Luca Mazzoleni, conosciuto rifugista del Gran Sasso, prima al Duca degli Abruzzi sulla Cresta della Portella e poi nel rifugio Carlo Franchetti del Vallone delle Cornacchie, a 2433 metri di quota - tra la “solare parte est del Corno Piccolo e le ombrose Tre Vette del Corno Grande”.Il libro, edito da Ricerche & Redazioni nella collana 2912 diretta da Stefano Ardito, racconta una scelta di vita maturata da giovanissimo, all’età di diciotto anni. Che l’autore ha portato avanti per sei anni al malridotto Duca degli Abruzzi, e ha proseguito per altri trentaquattro anni nel più confortevole e meglio attrezzato Franchetti, dove Luca lavora ancora oggi.
L’autore, insieme all’inseparabile cane pastore abruzzese Zen – anch’esso un fedele custode del Franchetti - ha raccontato la sua esperienza ai Soci della Sezione di Sulmona del CAI e al numeroso pubblico intervenuto sabato 18 gennaio presso la libreria Ubik di Sulmona.




L’evento è stato aperto con la proiezione del cortometraggio di Andrea Frenguelli “Chi apre serra”, in cui Luca racconta la sua attività di rifugista, non sempre facile, e certamente non amena e “romantica”. Soprattutto a luglio e agosto, quando il Franchetti è preso d’assalto da folle di escursionisti e di alpinisti che chiedono un caffè, un panino, una bottiglia d’acqua o un riparo per la notte. Ma questa è la scelta di vita di Luca. E’ la sua vocazione, che nasce da una profonda passione per la montagna.  
I saluti del Presidente della Sezione CAI Sulmona, Nino Restaino e di Paolo Bucciarelli della Scuola Intersezionale CAI di Alpinismo e Scialpinismo “I Camosci della Maiella” hanno aperto la manifestazione.
Il libro è stato poi presentato dai soci CAI Maria Pia Lamberti, Maurizia Di Massa e Luca Epifano – componenti del Team Cultura della Sezione – che hanno letto alcuni brani scelti del libro, ponendo all’autore varie domande, e facendo emergere il ritratto e la personalità dell’uomo Luca.
Un rifugista che con umiltà, passione, coraggio e determinazione ha dedicato la sua vita a due rifugi del Gran Sasso, organizzandoli e rendendoli accoglienti per gli appassionati di montagne. Nelle emergenze, che nei rifugi sono purtroppo frequenti, si è rivelata preziosa anche l’esperienza di Luca come volontario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Nell’ultima parte della presentazione, Mazzoleni ha raccontato il suo progetto di gestire un nuovo rifugio sul Gran Sasso. Una struttura che oggi è poco più di un rudere, ma che sorge in una magnifica radura a poca distanza dal Piano del Laghetto e dal rifugio Cima Alta. In una posizione, quindi, molto più comoda e accessibile rispetto al Franchetti.
Se tutto andrà come sperato, quando Luca riconsegnerà le chiavi del Franchetti alla Sezione di Roma del CAI il suo non sarà un addio al mestiere di rifugista (“tutto ha un inizio e una fine” scrive nel libro) ma sarà un arrivederci, l’inizio di una nuova storia professionale e umana.
La Sezione CAI di Sulmona ringrazia Luca Mazzoleni per le emozioni e la bellezza che ha trasmesso con il suo racconto, il Team Cultura del CAI Sulmona e tutti gli intervenuti all’evento".

 a cura della Sezione CAI di Sulmona
con la partecipazione della
Scuola Intersezionale CAI di Alpinismo e Scialpinismo “I Camosci della Maiella”

                                                                                                           Cai Sezione di Sulmona
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina