ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton - Sinner domina Shelton, domani la semifinale con De Minaur - Le armi dell'Italia all'Ucraina, dubbi di Salvini sulla corruzione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Giallo a Napoli, una donna di 51 anni morta in casa con una ferita in testa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

"MIA MADRE MORTA PER NEGLIGENZA OSPEDALIERA, PM FARÀ CHIAREZZA. PROCURA DI AVEZZANO APRE UN'INCHIESTA DOPO DENUNCIA DEL FIGLIO"

AVEZZANO - "Mia madre è morta per negligenza ospedaliera e sono certo che la giustizia, in cui come sempre confido, farà luce su quanto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 29 gennaio 2025

"CENTO ANNI SENZA GABRIEL FAURÉ". MUSICA E DANZA PER CELEBRARE IL GRANDE COMPOSITORE FRANCESE

PESCARA - "Venerdì 31 gennaio 2025, il progetto speciale verrà realizzato al Teatro Massimo di Pescara nella stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara".Venerdì 31 gennaio 2025, la stagione musicale della Società del Teatro "Luigi Barbara" presenta "Cento Anni senza Gabriel Fauré", progetto speciale realizzato sulle musiche del compositore francese scomparso nel 1924 con la direzione artistica e la regia di Anouscka Brodacz, la direzione musicale di Simona Ampolo Rella: sul palcoscenico si esibiranno Simona Ampolo Rella al pianoforte, Fakizat Mubarak al violino, Corrado Cieri al violoncello, i danzatori del Gruppo e-Motion e del Collettivo di Drammaturgia della Danza con Antonio Taurino e Andrea Di Matteo come ospiti speciali.Il concerto di Alan Clark, programmato originariamente per venerdì 31 gennaio, è stato spostato a venerdì 21 febbraio 2025.

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

Il Gruppo Alhena in collaborazione con il Gruppo e-Motion di Francesca La Cava, con il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, con i Licei Coreutici di Pescara e Teramo, con l’Accademia Nazionale Danza di Roma e con il Collettivo di Drammaturgia della Danza, creato da Anouscka Brodacz, presenta un nuovo progetto per celebrare Gabriel Fauré nel centenario dalla scomparsa.

Nel corso dell’anno accademico sono stati coinvolti anche alcuni allievi dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma nella creazione coreografica di alcuni brani di Faurè, musicista molto legato alla danza e agli aspetti coreografici della composizione. Un lavoro coordinato dalla Docente Francesca La Cava che ha sviluppato una ricerca coreografica e drammaturgica in relazione alla musica del grande compositore francese in cui si esibiranno, tra gli altri, Antonio Taurino, Andrea Di Matteo, Cristina Squartecchia, Laura Petrini, Maristella Mezzapesa, Simonetta D’Intino, Stefania Bucci, Manuele Giovannelli e Regina Salvatore. Stefania Bucci, in particolare, interpreterà il brano “Pie Jesus” manipolato elettronicamente da Globster.

Il Gruppo Alhena ha spesso promosso progetti coreografici legati alla musica come, ad esempio, “6 Pianos & Dancers” (2019/2021) realizzato con musiche da Bach a Reich sempre in collaborazione con Simona Ampolo Rella.

Gabriel Fauré fu allievo di Niedermeyer e Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella (1877) alla Madeleine. Nel 1896, ha preso il ruolo di Massenet come insegnante di composizione al conservatorio e, nel 1905, è subentrato a Dubois come direttore; nello stesso anno entrò all’Institut de France. Lasciò il conservatorio nel 1920. Fauré fu uno dei maestri più importanti della Francia dei suoi tempi, mostrando i caratteri di un’arte saldamente nazionale e capace insieme di superare la tradizione all’interno di una produzione che spazia in lavori d’ogni genere dalla musica da camera al teatro, dal balletto alle Mélodies per canto e pianoforte e a pagine di argomento sacro.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue venerdì 7 febbraio 2025 con il concerto del Quartetto Indaco.

Nella sezione "Press Area" del sito della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" (socteatromusica.it/press-area-2024-2025) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e di E-Cycle, di Fineco e dell'Istituto Acustico Maico".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina