ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni a Gedda: "Su Santanchè nessun braccio di ferro. Chiederò alla Corte chiarimenti su Almasri"- Meloni a Gedda: "Su Santanchè nessun braccio di ferro"- Australian Open, Bolelli-Vavassori ko in finale. Battuti in tre set dalla coppia Heliovaara-Patten. Anche quest'anno lo Slam sfugge per un soffio- Parla Nordio a Napoli, i magistrati lasciano l'aula. Stessa scena a Roma mentre parla Mantovano - Tajani a Lavrov, "noi non siamo nemici di nessuno"- Le quattro soldatesse rilasciate da Hamas sono in Israele - Oggi il secondo scambio: libere 4 soldatesse israeliane in cambio di 200 palestinesi -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corte Appello L'Aquila, rischio è sottomissione Pm a esecutivo- Precipita da parete rocciosa, morto 20enne all'Aquila- Funivia Gran Sasso chiusa di venerdì, Pietrucci 'intollerabile' -

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona, Federico Di Paolo: il centrocampista è biancorosso - Baldini squalificato per tre giornate, due turni al vice Nardini- Calciomercato Pescara: ecco Lancini, nuovo tentativo per Rauti. Domenica Perugia-Pescara in diretta su Rete8 - Serie C Pianese-Pescara 3 - 2 - Ciclismo paralimpico, la Nazionale a Francavilla al Mare -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: L’ASSESSORE ALLA SANITÀ ALESSIA RUBEO INTERVIENE DOPO LE DICHIARAZIONI DEL PRIMARIO DEL PRONTO SOCCORSO DI AVEZZANO

 TAGLIACOZZO - " Anche l’Assessore alla sanità del Comune della città di Tagliacozzo, Alessia Rubeo, è intervenuta con alcune considera...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

martedì 17 dicembre 2024

"STRAGE DI ULIVI PER LA CENTRALE SNAM"


SULMONA - "Sono 317 gli alberi di ulivo tagliati dalla Snam per la costruzione della centrale di compressione a Case Pente. Il dato viene direttamente dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo in seguito all’accesso agli atti da parte del coordinamento Per il clima Fuori dal Fossile di Sulmona. L’autorizzazione all’abbattimento è stata rilasciata dalla Regione perché l’opera è considerata di “pubblica utilità”, anche se essa non ha nulla di utile né per l’Italia né tanto meno per i territori attraversati dalla Linea Adriatica. I consumi di metano, infatti, sono ai minimi storici, intorno a 60 miliardi di metri cubi, quando 20 anni fa se ne consumavano oltre 86 miliardi. Le attuali infrastrutture metanifere assicurano una disponibilità tecnica di gas che (escludendo le importazioni dalla Russia) va oltre i 100 miliardi di metri cubi. Pertanto, più che costruire nuovi impianti, bisognerebbe cominciare a dismettere quelli superflui.
Perché i 317 alberi di ulivo sono stati abbattuti e non espiantati e ricollocati come è avvenuto in Puglia per il Tap? Il taglio è comunque illegale perché i lavori della centrale sono stati avviati senza aver prima adempiuto, come prevede la V.I.A., alle prescrizioni ante operam e proseguiti con autorizzazione a costruire ormai decaduta.
Agli ulivi occorre aggiungere i numerosi alberi da frutta che sono stati eliminati in precedenza per far posto alla centrale. Questo scempio è solo un’anticipazione del disastro ambientale ed ecologico che si abbatterà sulle aree appenniniche attraversate dal metanodotto. Il Gruppo Unitario Foreste Italiane ha calcolato che l’interramento del gasdotto, con l’apertura delle nuove piste di accesso in montagna e le piazze di cantiere, comporterà l’abbattimento di milioni di alberi. Ciò in quanto buona parte dei 430 km del tracciato da Sulmona a Minerbio sono aree boschive.  Il Servizio Programmazione Forestale della Regione Umbria ha attestato al riguardo che, per la sola Umbria, “l’opera porterà ad una sottrazione dell’habitat naturale valutabile, con approssimazione di ampio difetto, in non meno di 750 ettari”.
A finire sotto le motoseghe e le ruspe della Snam non saranno solo i boschi dell’Appennino ma anche tutte le coltivazioni arboree che si trovano lungo il tracciato: uliveti, frutteti, vigneti e quant’altro sarà di “intralcio” al metanodotto. Considerando anche la fascia di servitù (40 metri, 20 per lato), nella sola Valle Peligna andranno persi circa cento ettari di terreno agricolo. La Provincia dell’Aquila e una parte di quella di Pescara saranno attraversate dal metanodotto per 106 Km. Ciò significherà la perdita di centinaia di ettari non solo di terreni agricoli ma anche di boschi. In diverse aree, come a Paganica, la presenza molto estesa dell’uso civico con le relative tartufaie rappresenta una consistente risorsa per la popolazione locale; una risorsa che sarà pesantemente colpita dalla Snam. Nel Comune di Popoli l’attraversamento del metanodotto interessa non solo aree di uso civico ma anche quello che costituisce il più grande bacino imbrifero della Regione. Il progetto Snam prevede un tunnel di 1,6 km tra Popoli e Collepietro, il che comporta un elevato rischio di alterazione della falda idrica.  
Siamo di fronte ad un disastro senza precedenti. Neppure sotto l’aspetto occupazionale vi sarà alcun beneficio perché l’opera, dal costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, sarà realizzata con maestranze altamente specializzate provenienti da fuori - come già si vede con la centrale di Sulmona - e le “compensazioni” della Snam, a fronte dei notevoli profitti che essa ne ricaverà, sono semplicemente ridicole. Tutto ciò sta avvenendo grazie al comportamento irresponsabile e al silenzio complice dei nostri rappresentanti istituzionali che sono stati eletti per tutelare il nostro territorio e non per lasciarlo distruggere, con conseguente ulteriore depauperamento economico e sociale delle aree interne".                                   

 p. Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile – Sulmona
                                        Mario Pizzola

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -