ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 10 dicembre 2024

PARTO INDOLORE, RICHIESTE IN AUMENTO: L’AQUILA ALZA LA QUALITÃ DEL SERVIZIO


L'AQUILA - "Al San Salvatore ad oggi, nell’anno corrente, 151 nascite senza sofferenza contro le 117 del 2023.Attivo, da tempo, un ambulatorio per la sicurezza del percorso nascita.Netto incremento delle richieste di parto indolore all’ospedale di L’Aquila: 151 nell’anno corrente, ad oggi, rispetto alle 117 del 2023. Nel giro di un anno, grazie al supporto degli anestesisti rianimatori, l’ospedale ha implementato in maniera sensibile un servizio di fondamentale importanza per la donna, offrendole un’opzione supplementare e in linea con i tempi. L’impulso impresso all’attività della parto-analgesia, eseguita a titolo gratuito e su richiesta della donna, è dovuto a un programma calato nel concreto e attuato in maniera progressiva dalla direzione aziendale della Asl 1 Abruzzo, guidata dal manager Ferdinando Romano. Il primo dicembre dello scorso anno l’attività del team degli anestesisti rianimatori, che garantisce la prestazione, fu portata da 12 a 24 ore, assicurando così la copertura per tutta la giornata 7 giorni su 7. L’estensione oraria fu resa possibile da un’adeguata formazione del personale e quindi da un innalzamento dei livelli di professionalità.
Il successo del progetto, che risponde a un obiettivo specifico del Ministero della Salute e della Regione Abruzzo, è da ricondurre a una virtuosa sinergia tra i reparti di Anestesia e Rianimazione, Ginecologia e Ostetricia e Neonatologia nell’intento di rispondere sia a una legittima richiesta delle utenti sia di attuare un ‘percorso nascita sicura’.
Il parto costituisce un momento cruciale nella vita della donna e della famiglia e la gestione e il trattamento del dolore hanno un significato di natura etica che oltrepassa l’aspetto squisitamente sanitario. Disporre di una scelta in più, rispetto alle attività ordinarie, segna certamente un miglioramento della qualità del servizio. Un importante lavoro di squadra tra unità operative che innalza indiscutibilmente il livello dell’assistenza sanitaria.
L’avvio della parto-analgesia H 24, un anno fa, fu preceduto dall’attivazione di un ambulatorio (il primo novembre 2023) dedicato alla ‘sicurezza del percorso nascita’ a cui le donne possono accedere a partire dalla 32esima settimana di gestazione per la valutazione anestesiologica, propedeutica alla parto-analgesia. Un controllo preliminare è importante perché rende più sicuro e sereno il percorso successivo, anche in caso di taglio cesareo.
Il numero di parto-analgesie, effettuate dal gennaio scorso a oggi, supera del 20% quello del 2023, obiettivo posto dalla Governance aziendale della Asl 1 Abruzzo all’unità operativa di Anestesia e rianimazione.
Il parto senza sofferenza è stato scelto dal 22,4% delle donne.
Il numero complessivo di parti registrati finora nell’anno in corso è 675".









 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina