ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Moussa Sangare ritratta in aula: "Non ho ucciso io Sharon Verzeni"- Meloni: "Sul Garante Pd e M5s potevano scegliere meglio". Schlein: "Quadro grave"- Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso'"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Concessa la libertà vigilata, Sarkozy esce di carcere dopo 21 giorni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: L'ABRUZZO OSPITERÀ NEL 2026 L'ESERCITAZIONE INTERREGIONALE VOLUTA DAL MINISTRO MUSUMECI

ROMA - " La decisione è stata presa nella riunione della Commissione Protezione Civile con il ministro Nello Musumeci e le amministrazi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 3 dicembre 2024

GIULIANOVA: "CRESCE L’ATTESA PER LA FINE DEI LAVORI IN PIAZZA DALLA CHIESA"


GIULIANOVA - "Il 2025, l’anno di piazza Dalla Chiesa. Sempre altissimo l’interesse per la grande area tra la collina e il centro del lido. Il consigliere Francesca Pistilli, sollecitata dal Cittadino Governante,  illustra il nuovo assetto del verde e tutte le novità che cambieranno la storia della piazza. Cresce l’attesa per la fine dei lavori in piazza Dalla Chiesa. Il 2025 sarà l’anno che segnerà la rinascita dell’area, riqualificata grazie ad un progetto finanziato dal Pnrr di circa 2 milioni di euro. Un comunicato del Cittadino Governante ha di nuovo acceso i riflettori sulla piazza, a testimonianza di quanto la città sia impaziente di tornare a vederla e frequentarla. Fondamentali, la ritrovata funzionalità degli spazi e l’organizzazione del verde.
“ Siamo sicuri della qualità del progetto – sottolinea il consigliere Francesca Pistilli – e ci incoraggia l’attenzione che i cittadini continuano a riservare a questa bella piazza.   L'investimento per le aree verdi è di 23.160  euro, somme spese con l’obiettivo di evitare il disordine e l’improvvisazione degli anni ‘70. Non è un caso, infatti, se abbiamo scelto una progettazione del verde diversificata, prediligendo alberi ad alto fusto, nonché essenze tipiche della zona pre-collinare e della macchia mediterranea. Tutte soluzioni in linea con le prescrizioni della Soprintendenza e sulla base della consulenza di esperti del settore. Sorgeranno dunque due aree verdi, una a sud, che amplia un giardino esistente, ed una a nord, che sostituirà una porzione di parcheggio.” Francesca Pistilli sottolinea come negli anni ‘70  siano state piantate essenze che  hanno comportato parecchi inconvenienti, legati soprattutto ai manti stradali e alle pavimentazioni, come è facilmente riscontrabile in numerosi altri angoli e vie di Giulianova.
“ L’opera di riqualificazione è importante, opportuna, realistica. Se le scelte fallimentari del passato hanno condannato gli agricoltori a vendere i loro prodotti sotto gazebo trasandati e sporchi,  in una zona degradata e malfrequentata,  quelle di oggi regaleranno un edificio con servizi igienici, segnaletica di sicurezza e uscite di emergenza. Gli spazi commerciali saranno accessibili a persone con disabilità ed un impianto meccanico faciliterà l’accesso al primo piano.  Le aree pedonali esterne saranno rialzate e collegate da scivoli. Ci sarà anche un piccolo punto di ristoro, oltre ad  un numero sufficiente di banchi per il mercato quotidiano dei prodotti agricoli”.
Il consigliere precisa inoltre che la piazza avrà panchine, percorsi sportivi e ludici, un’illuminazione suggestiva. La nuova area parcheggio, in betonelle forate verdi ad effetto  “prato”,  sarà situata sul retro della piazza e potrà ospitare  240 auto. Su questo aspetto va precisato che il numero di stalli di sosta è stato incrementato alla luce di un orientamento urbanistico che vuole un centro città sempre più pedonalizzato, sia al lido che nella parte alta. I progettisti hanno curato che l’ingombro delle auto fosse visivamente protetto, incastonato nel verde, ombroso.
L’intenzione di destinare il primo piano dell’ex mercato a spazi associativi e aggregativi non ha trovato al momento una copertura finanziaria. Prevederli avrebbe comportato il  rischio di avere locali incompleti e al momento inutilizzabili. Si è per questo preferito cogliere al volo un finanziamento regionale di 750.000 euro per collocare nell’edificio il Centro per l’ impiego. La piazza, sin dall’inaugurazione,  avrà in questo modo un quotidiano vivace,  animato dalle attività e dalla presenza di persone di tutte le età. “Sarà il cuore pulsante di un quartiere- conclude Francesca Pistilli -,  non il  relitto di una vecchia politica, che non ha saputo costruire il suo tempo e soprattutto guardare al futuro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina