ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Liberati i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flottilla, stanno bene - Sciopero generale per la Flotilla. Bloccato il porto di Livorno. Landini: "Le piazze saranno strapiene"- Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL 52° PREMIO SULMONA

  SULMONA VIDEO - "Il 52° Premio Sulmona si terrà dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 e la cerimonia di apertura e consegna dei premi av...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 5 dicembre 2024

GIORNATA SUOLO, D’ERAMO: RISORSA FONDAMENTALE CHE VA TUTELATA, ANCHE PER GARANTIRE SICUREZZA ALIMENTARE


ROMA - “La salute del Paese parte dalla salute del suolo. Eppure, il consumo di suolo non si ferma e continua ad avanzare minando l’ambiente e l’agricoltura e di conseguenza anche la sicurezza alimentare. Aumentando così pure il rischio idrogeologico legato a frane e inondazioni, situazione che negli anni è peggiorata a causa degli effetti dei cambiamenti climatici”. Così in una nota il sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo, in occasione della Giornata mondiale del suolo che si celebra oggi 5 dicembre. Il sottosegretario ricorda come, secondo il recente Rapporto ISPRA 2024, tra cementificazioni e cambi di destinazione, “nel 2023 in Italia sono stati persi altri 4.000 ettari di suolo agricolo, una perdita dovuta anche all’installazione di impianti fotovoltaici a terra che, in base a una stima Ismea, ha coinvolto circa 400 ettari, pari al 9,5% del suolo agricolo consumato nell’anno. Proprio per salvaguardare e proteggere una risorsa naturale fondamentale e con essa il nostro patrimonio agricolo è stato posto uno stop al fotovoltaico selvaggio. Continuare a perdere terreno fertile, oltre che un danno naturale immenso, è anche un enorme danno economico che compromette la capacità produttiva del settore primario con tutti i rischi che ne conseguono”, conclude D’Eramo.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina