ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"- Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 24 novembre 2024

COGESA: "FORTE PREOCCUPAZIONE E NETTA CONTRARIETA' RISPETTO ALLA RECENTE DECISIONE DELL’AMMINISTRATORE UNICO DEL COGESA S.P.A. DI ASSEGNARE INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI PER UN TOTALE DI 280.000 EURO"


SULMONA - "I Sindaci dei Comuni di Sulmona, Opi, Rocca Pia, Cansano, Pescocostanzo, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna e Acciano, esprimono forte preoccupazione e netta contrarietà rispetto alla recente decisione dell’amministratore unico del Cogesa S.p.A. di assegnare incarichi professionali esterni per un totale di 280.000 euro. Tale scelta appare incoerente con i principi di trasparenza, economicità e attenzione alle risorse pubbliche che una società partecipata dovrebbe adottare.

Vogliamo sottolineare che in passato il Cogesa ha sperimentato modelli virtuosi di gestione, come durante il mandato dell’ex amministratore unico Franco  Gerardini, nominato su nostra indicazione. Grazie al suo operato, sono stati recuperati oltre 1,5 milioni di euro senza l’utilizzo di parcelle esorbitanti.
Questo dimostra che una gestione oculata e responsabile è non solo possibile, ma necessaria per garantire il futuro della società e dei Comuni soci.
Inoltre, ricordiamo che pochi mesi fa sono stati assegnati altri incarichi di rilevanti entità economiche per la redazione di un piano di sovraindebitamento, i cui progressi risultano ancora limitati.
 Tali decisioni sembrano indicare un approccio poco attento alla sostenibilità finanziaria e alle esigenze dei Comuni, che già subiscono il peso di un contesto economico e finanziario difficile . Invitiamo tutti i sindaci, indipendentemente dal proprio orientamento politico, a unirsi in un fronte comune per riportare il Cogesa verso una gestione più virtuosa, trasparente e rispettosa delle norme e del contesto locale.
Riteniamo fondamentale dare priorità alle professionalità del nostro territorio, garantendo un utilizzo responsabile delle risorse pubbliche e una visione condivisa del futuro della società. Auspichiamo infine che l’amministrazione della società concentri i propri sforzi su scelte virtuose e sostenibili, nell’interesse esclusivo delle comunità che rappresentiamo". 

                                                                                                       Dott. Nicola Sposetti
                                                                                                  Amministratore Unico di Cogesa s.p.a.

E,p.c. Ai Soci di Cogesa s.p.a.  


Ai Componenti il Collegio  Sindacale di                                                                                                  Cogesa s.p.a.

                                                                                                       Alla Corte dei Conti per l’Abruzzo
                                                                                                       Sezione di Controllo



OGGETTO: determinazione n. 79 del 07/11/2024, avente ad oggetto “Recupero crediti – affidamento servizi legali”.


               Con la determinazione di cui in epigrafe, la SV ha provveduto all’affidamento di  n. 2 incarichi legali, riferiti al recupero crediti, in favore di altrettanti professionisti,  per un importo complessivo massimo di € 280.000,00.
               Dalle premesse dell’atto, integralmente recepite nella parte dispositiva,  si rileva  chiaramente che detti incarichi vengono conferiti sulla base “dell’art. 50, comma 2, del D.Lgs. 36/2023 che prevede l’affidamento diretto di servizi di importo inferiore a 140.000, anche senza consultazione di più operatori economici”
              Tenendo in disparte, in quanto presumibilmente dettata da un errore di battitura, la circostanza che la norma su richiamata va correttamente inquadrata nell’art. 50, comma 1, lett. b) del vigente Codice dei Contratti e richiamando (doverosamente) alla Sua cortese attenzione che la procedura adottata potrebbe ingenerare il dubbio di un artificioso frazionamento dell’affidamento proprio allo scopo di eludere la prescrizione normativa del limite monetario riferito all’affidamento diretto (si conferisce un incarico di ammontare pari a € 280.000,00  frazionato in due parti di uguale  importo), non appare ultroneo significare quanto di seguito indicato.
            Ai sensi del combinato disposto degli artt. 13, comma 2 e 56, comma 1, lett. h) del D.Lgs. 36/2023, la rappresentanza legale è espressamente esclusa dalla  disciplina dettata  dal Codice dei Contratti e, pertanto, risulta non  conferente il riferimento normativo indicato nell’atto.
          Inoltre, non ci si può assolutamente esimere dal far rilevare che il conferimento di incarichi di tale tipo (e di tale entità finanziaria) non può  essere sottratto, trattandosi di società a intero capitale pubblico, alla disciplina generale di cui all’art. 7 del D.Lgs. 165/2001 e, in particolare, dal comma 6bis, che prescrive l’obbligo di una procedura comparativa, così come espliciti pronunciamenti in materia hanno sancito che rientra tra le best practices per l’affidamento dei servizi legali la costituzione di elenchi di professionisti, eventualmente suddivisi per settore di competenza, previamente istituiti a seguito di procedura trasparente e aperta, pubblicati sul proprio sito istituzionale. Le suddette pratiche postulano che, all’esito della costituzione dell’elenco, la selezione debba avvenire mediante una procedura valutativa altrettanto trasparente.
Anche ove l’incarico legale fosse qualificato come appalto di servizi resterebbero fermi i principi di trasparenza e pubblicità posti dal codice dei contratti e, prima ancora, dal diritto eurounitario.
Invero, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. n.36/2023 occorre  dare attuazione ai principi del risultato, di fiducia e di accesso al mercato di cui agli artt.1, 2 e 3 medesimo D.Lgs., garantendo, anche nei contratti cd esclusi, il rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità, di trasparenza e di proporzionalità.
          Spiace dover evidenziare che, nel caso in esame, è sicuramente mancata la trasparenza della procedura valutativa in quanto non solo  è stata disattesa un’ adeguata procedura comparativa, ma è stato completamente omesso il requisito della trasparenza con esplicito riferimento al  coinvolgimento dei soci e alla partecipazione degli stessi ad una procedura di tale rilevante entità finanziaria (considerata, peraltro, la difficilissima situazione finanziaria in cui si dimena la Società).
         Il Comune di Sulmona, avvalendosi delle proprie prerogative di socio (maggioritario) ha inteso formulare specifici indirizzi in materia di personale e consulenze, trasfusi nel Documento Unico di Programmazione  approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 10/04/2024  e, in altre circostanze, purtroppo non considerate dalla SV, ha sollevato, nell’esercizio delle attribuzioni proprie del socio in caso di società partecipate in house providing, dubbi e perplessità in ordine a procedure di reclutamento o ad elargizione di emolumenti stipendiali.        
        A giudizio degli  scriventi, non è ammissibile che la governance di una società in house, peraltro nelle condizioni  di Cogesa, adotti provvedimenti e dia luogo a procedure di considerevole impegno finanziario senza l’avallo, il coinvolgimento, la partecipazione e l’assenso dei soci, che non possono essere ritenuti proprietari della società solo quando devono provvedere all’accantonamento dei fondi necessari al ripianamento delle perdite determinate dalla gestione o allorquando sono chiamati a rispondere di “culpa in vigilando” in relazione alle scelte unilateralmente operate  dall’organo di gestione.
        In relazione a quanto sopra, si esprime il formale indirizzo di riconsiderare la determinazione di cui in epigrafe, di ritirare la stessa e di sottoporre tempestivamente la problematica  all’approvazione del Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo Analogo.
         Distinti saluti.


F.to
I Sindaci dei Comuni di
Sulmona
Pratola Peligna
Acciano
Cansano
Castelvecchio Subequo
Gagliano Aterno
Opi
Pescocostanzo
Pettorano sul Gizio
Roccapia

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-