ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti , match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO CONCLUDE IL MESE DEDICATO AI DEFUNTI RICORDANDO I GIOVANI MORTI PREMATURAMENTE

TAGLIACOZZO - "Nell’ultimo fine settimana di novembre, sabato 29 e domenica 30, la città di Tagliacozzo, al termine del mese che la tr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 novembre 2024

CELEBRATA A MARTINSICURO LA GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE


MARTINSICURO - "La cerimonia è andata in scena nella mattinata del 4 novembre in piazza Cavour alla presenza delle forze dell'ordine, degli amministratori comunali, dell'associazione nazionale Marinai d'Italia e dei comitati di quartiere della città. Presenti anche le classi prima d e b della scuola secondaria di Martinsicuro, accompagnate dalla dirigente scolastica, Barbara Rastelli, e dal corpo docente.Per l'occasione è stata deposta una corona d'alloro ai piedi del monumento dei caduti di tutte le guerre, poi la benedizione di don Alfonso Rosati, parroco di Villa Rosa. “Un momento importante – le parole del sindaco Massimo Vagnoni – che non ci deve far dimenticare l'impegno quotidiano, che da sempre contraddistingue le nostre forze armate,  proteso sempre a  rendere l'Italia una nazione libera e indipendente. Ci sono, purtroppo, ancora troppe guerre, anche vicino a noi. Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme, in particolare istituzioni e scuole, a promuovere una vera cultura della pace che deve essere, a tutti i livelli, sempre una priorità assoluta. Voi giovani, che siete qui oggi, rappresentate la nostra speranza per un futuro migliore”.




Poi parola al prof. Leopoldo Saraceni, storico della città, che ha ripercorso le tappe della prima guerra mondiale fino all'armistizio del 4 novembre, ribadendo la prova di coraggio e lo spirito di sacrificio dei giovani soldati italiani e ricordando anche le 78 vittime locali durante quel terribile conflitto".






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina