ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 7 ottobre 2024

VACCINAZIONE CONTRO L’INFLUENZA STAGIONALE: ASL 1 ABRUZZO IN CAMPO, IN TUTTA LA PROVINCIA AQ, CON UNA DISPONIBILITÃ DI OLTRE 78.000 DOSI


L'AQUILA - "Sarà possibile vaccinarsi, con un’unica seduta, anche contro il Covid.Inizierà il 10 ottobre la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale: Asl 1 Abruzzo in campo in tutta la provincia con una disponibilità di oltre 78.000 dosi. La campagna vaccinale rientra nelle molteplici attività di prevenzione della popolazione intraprese dalla direzione Asl, guidata dal manager Ferdinando Romano.La circolare del Ministero della Salute ricorda che la vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza, classificata insieme con la polmonite ad essa associata "tra le prime 10 principali cause di morte in Italia".
Il vaccino è raccomandato e offerto gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano l'influenza. Tra questi rientrano le seguenti categorie: le persone di età pari o superiore a 60 anni, le donne in gravidanza e post partum, i ricoverati in lungodegenza, le persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario, alcune categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali, e i donatori di sangue.
La vaccinazione è, inoltre, raccomandata nei bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi-6 anni. Infatti è stato osservato che gran parte della trasmissione dell'influenza avviene negli asili nido e tra i bambini in età scolare. Pertanto, immunizzare i bambini, oltre alla popolazione più anziana, può ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza e proteggere le persone appartenenti ai gruppi a rischio.
L’ obiettivo è rafforzare l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età a partire dagli ultra 65enni e aumentare la copertura nel personale sanitario e nei bambini a rischio di complicanze per presenza di patologie.
Destinatari. La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all'influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.
Doppia immunizzazione per covid e influenza
Vista la concomitanza con il Covid-19, la vaccinazione potrà essere effettuata in contemporanea in un'unica seduta con l'iniezione del vaccino anti-Covid. Una doppia immunizzazione che gli esperti consigliano fortemente, soprattutto per la protezione delle fasce maggiormente a rischio di complicanze gravi come anziani e soggetti fragili.
Vaccinazione antipneumococcica.
La vaccinazione antipneumococcica viene offerta attivamente e gratuitamente in età pediatrica (nel corso del primo anno di vita), alle persone di qualunque età con patologie croniche e con particolari situazioni di fragilità che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie invasive da pneumococco. Inoltre, l’offerta gratuita riguarda anche le persone sane che compiono 65 anni nell’anno in corso e, comunque, nate a partire dal 1953.
La vaccinazione antipneumococcica potrà essere effettuata durante tutto l’anno, anche insieme ad altre vaccinazioni, comprese la vaccinazione antinfluenzale e quella antiCovid-19.
Operatori, medici e strutture impegnate
A somministrare il vaccino saranno i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2024-2025, i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, le farmacie convenzionate aderenti al progetto vaccinazioni antinfluenzali che continueranno anche a vaccinare contro il Covid.
I bambini più piccoli dai 6 mesi ai 6 anni saranno vaccinati, previa prenotazione, presso gli ambulatori vaccinali pediatrici della ASL.
Misure di protezione non farmacologiche
Al fine di ridurre la trasmissione dell’influenza, si raccomanda, inoltre, di osservare scrupolosamente le misure di igiene e protezione individuale prescritte per tutte le malattie a trasmissione aerea, quali: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, utilizzando fazzoletti monouso da smaltire correttamente; lavare accuratamente le mani specie dopo aver tossito o starnutito; restare a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili; evitare il contatto stretto con persone con sintomatologia influenzale; evitare di toccarsi occhi, naso o bocca quando si viene a contatto con superfici potenzialmente contaminate".






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina