ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 settembre 2024

PESCARA: L’AZIENDA 3G PARTNER DEL PRIVACY TOUR 2024


PESCARA - "Intelligenza Artificiale e digitalizzazione tra gli argomenti affrontati nella giornata.Il Privacy Tour 2024 in Abruzzo con la tappa di Pescara di sabato scorso, 21 settembre, presso il Museo delle Genti. L’iniziativa promossa dal Garante per incrementare la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al sud e nei piccoli centri. Partner della giornata la 3G Spa, impresa “made in Abruzzo”, leader nel mercato nazionale dei servizi alle aziende pubbliche e private.Il progetto Privacy Tour 2024 può contare su numerosi soggetti pubblici e privati fra gli aderenti. Un evento divulgativo itinerante sul valore dei dati, la loro centralità nell’era digitale, sull’uso consapevole delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale e naturalmente sulla privacy. Partito a giugno scorso da Messina, il tour ha toccato diverse città italiane e terminerà a Teramo a inizio ottobre.





La giornata del Museo delle Genti D’Abruzzo di sabato scorso è stata un'occasione unica per approfondire i temi centrali della protezione dei dati, con la partecipazione di esperti nazionali nei campi della privacy e del diritto digitale.

 

L’abruzzese 3G, tra i principali player di business process outsourcing, ha supportato l’iniziativa con la presenza di Sergio Aracu, consulente legale specializzato in intelligenza artificiale e protezione dei dati. L’azienda dislocata su quattro regioni (Abruzzo, nelle sedi di Sulmona e di Chieti; Lazio, con due sedi a Roma; Molise, a Campobasso; Puglia, a Bari) impiega oltre 1300 unità tra dipendenti e collaboratori ed è diventata un punto di riferimento per i territori in cui opera.

 

Alla giornata di sabato 21 settembre presenti la Dott.ssa Narciso della Polizia Postale, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, il Questore di Pescara Dr. Carlo Solimene, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Pescara, Federico Squartecchia e del Presidente dell'AIGA, Francesco Di Tonto.

 

Dopo i saluti, Guido Scorza ha tenuto una lezione sull'importanza del dato e il suo legame con l'AI. La mattinata è proseguita con gli interventi dei relatori: Enrico Pelino che ha aperto il dibattito esplorando le implicazioni legali dell'AI ACT e del GDPR; Caterina Del Federico che ha fornito un'analisi approfondita sul cyberbullismo nell'era dell'AI; Valentina Ricci che ha messo in luce i rischi crescenti legati alle fake news create dall'intelligenza artificiale e le responsabilità delle piattaforme social.





Successivamente, si è tenuta un'avvincente tavola rotonda che, partendo dal caso Durov (Telegram), ha affrontato i temi del bilanciamento tra opportunità e rischi legati all'AI. Le conclusioni sono state affidate ad Antonio Di Marco, presidente dei Borghi più belli d'Italia Abruzzo e Molise, che ha sottolineato l'importanza di portare eventi di questo calibro in luoghi lontani dai centri dell'innovazione come Milano. L'evento ha visto una notevole partecipazione, con circa 100 giovani presenti in sala, oltre a professionisti e imprenditori, dimostrando che il tema della protezione dei dati e dell'intelligenza artificiale interessa anche le nuove generazioni".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina