ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti , match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

HERVÉ BARMASSE PREMIATO A L’AQUILA CON IL SASSO D’ORO

L'AQUILA - " È stata una serata di grandi racconti, di grandi montagne e di grandi amicizie. Hervé Barmasse, ospite a L’Aquila del ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 16 settembre 2024

MARSILIO E SANTANGELO RICEVONO I PIÙ GRANDI STUDIOSI DI ASTROFISICA


L'AQUILA - "Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, insieme all’assessore con delega all’Università e alla ricerca, Roberto Santangelo, ha ricevuto oggi in visita istituzionale il professor Remo Ruffini, direttore dell’ICRANet, International Centre for Relativistic Astrophysics Network, accompagnato dai professori Massimo Della Valle, componente del Cda dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Yu Wang Presidente del Centro Internazionale di astrofisica Relativistica (ICRA). Un appuntamento che fa seguito al 17° Marcel Grossman Meeting, che lo scorso mese di luglio a Pescara ha radunato oltre 700 scienziati provenienti da 52 nazioni. Un incontro cordiale nel corso del quale è stato ribadito il ruolo centrale che l’Abruzzo riveste tra gli scienziati nell’ambito della ricerca e degli studi dell’universo. Collaborazioni continue che coinvolgono i laboratori nazionali di fisica nucleare sotto il Gran Sasso, la ricerca nell’ambito del Gran Sasso Science Institute (GSSI) e l’osservatorio astronomico di Collurania a Teramo e che consentiranno di avviare ulteriori studi che vedranno il supporto e la collaborazione della Regione Abruzzo.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina