ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"- Mosca testa missile nucleare "invincibile". Attacchi a Kiev, tre morti. "Kupyansk circondata"- Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia - Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev - Trump in Asia, "vicino l'accordo commerciale con la Cina"- Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cremlino, "5mila soldati ucraini circondati a Kupyansk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"- Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco -

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 1 luglio 2024

TRE MONTI: AL VIA A PESCARA LA DUE GIORNI DEDICATA ALLA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO

PESCARA - "Prende il via domani a Pescara la due giorni di incontri intitolata “Natura e comunità: la rigenerazione del territorio, chiave di sviluppo sostenibile” organizzata per il secondo anno dalla società Tre Monti - impegnata nelle attività di risanamento  all’interno del SIN di Bussi sul Tirino - con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio della Provincia di Pescara, di RemTech Expo – Hub Tecnologico Ambientale (Ferrara Expo), del Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente sulle discariche abusive, di Confindustria Cisambiente e in collaborazione con Greenthesis, ACR Reggiani (Gruppo Herambiente), Edison e Società Chimica Bussi.In Italia, le aree oggetto di potenziali interventi di risanamento ammontano a più di 240mila ettari, tra Siti di Interesse Nazionale, Siti di Interesse Regionale e siti orfani. Ad oggi, secondo Ispra (“Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia” 2023), il 61% dei procedimenti è ancora in fase di notifica, il 19% è in fase di bonifica e il 20% in fase di modello concettuale.

 

Il risanamento del territorio rappresenta il primo, fondamentale tassello di un percorso che consente di ridare vita alle aree industriali dismesse o compromesse e che ha sempre più valore nelle strategie di sviluppo sostenibile. La rigenerazione territoriale consente infatti l’integrazione di elementi naturali all’interno dei paesaggi produttivi, valorizzando i servizi ecosistemici forniti dagli spazi verdi, ma consente anche il recupero di funzionalità senza nuovo consumo di suolo, migliorando la qualità di vita delle persone e la resilienza dei territori.

 

Obiettivo del convegno è coinvolgere istituzioni, professionisti, esperti ed enti locali in una riflessione sul risanamento e la rigenerazione del territorio come elementi che permettono di cogliere le opportunità della transizione ecologica, avendo come riferimento l’agenda di sviluppo sostenibile della comunità internazionale, che incoraggia percorsi partecipativi trasparenti e condivisi tra stakeholder, amministrazione pubblica e società civile.

 

“Il risanamento del territorio – ha dichiarato Pier Giuseppe Biandrino EVP Legal and Corporate Affairs Edison e Presidente Tre Monti – se realizzato attraverso un percorso partecipato dagli stakeholder, diventa l’occasione per chi propone il progetto, la comunità locale e le istituzioni coinvolte di definire insieme la destinazione di un’area, in modo coerente agli indirizzi di sviluppo territoriali. In particolare, le aree industriali dismesse, dopo essere state risanate, possono essere recuperate in chiave di sostenibilità ambientale, evitando nuovo consumo di suolo e creando nuove opportunità di sviluppo e rilancio delle comunità”.

 

“Ringrazio la società Tre Monti per questa iniziativa – ha aggiunto il Presidente dalla Provincia di Pescara Ottavio De Martinis - È determinate guardare al processo di rigenerazione di un territorio attraverso una progettualità lungimirante. Questo evento è importante non solo per parlare di interventi di risanamento ambientale all’interno della nostra provincia, ma anche per riattivare risorse ed energie di un territorio, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra conservazione e sviluppo e per lo sviluppo di attività turistiche capaci di valorizzare il territorio stesso. Questi elementi sono determinanti per una collaborazione proficua tra i vari soggetti coinvolti”.


“Organizziamo questo appuntamento dedicato alla rigenerazione territoriale per il secondo anno – ha concluso Damiano Belli Amministratore Delegato Tre Monti – nella convinzione che condividere con il territorio una riflessione su obiettivi e modelli di risanamento sia di fondamentale importanza. E l’Abruzzo, dove siamo impegnati all’interno del SIN di Bussi sul Tirino, è per noi una regione emblematica per riaffermare la bontà di una sinergia tra attori pubblici e privati, finalizzata a realizzare percorsi virtuosi, a beneficio della collettività”.

 

Tre Monti è la società costituita da Edison nel 2021 per realizzare gli interventi di bonifica all’interno del SIN di Bussi sul Tirino; mette insieme le competenze di tre operatori di primo piano nei servizi ambientali: Greenthesis, ACR Reggiani (Gruppo Hera) e Edison Regea".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina