ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 11 luglio 2024

"OSSERVATA LA RARA CICOGNA NERA ANCHE IN ABRUZZO, RIUSCIRÀ A SOPRAVVIVERE ALLE PALE EOLICHE ?"

PESCARA - "Gli osservatori della Stazione Ornitologica Abruzzese per il terzo anno organizzano il monitoraggio della specie e ne attestano la presenza in periodo riproduttivo con foto e video.La cicogna nera è una specie rara in Italia, osservata soprattutto durante le migrazioni, di cui si conoscono solo pochissime coppie concentrate soprattutto nelle regioni meridionali.La localizzazione recente in Molise di due coppie e le inaspettate presenze anche in Abruzzo durante l’estate hanno spinto gli osservatori della S.O.A. ad organizzare degli appositi “Stork day” in un’area dell’ alto vastese durante i quali una decina di volontari provenienti da tutta la regione si sono appostati in punti panoramici con binocoli e cannocchiali in attesa di individuare la grande ma elusiva Cicogna “parente” della meno rara e più confidente cicogna bianca.Durante le osservazioni del 7 scorso , realizzate  grazie all’organizzazione rigorosa di Sefora Di Nucci coordinatrice regionale del progetto di ricerca,  finalmente ne è stata accertata la presenza con una serie di ottime immagini e video del fotografo Sandro Barile, l’individuo fotografato è un animale adulto caratterizzato da una condizione delle penne remiganti sicuramente diversa da quelle delle cicogne molisane, per questi ed altri motivi si ritiene pertanto che si tratti di un animale diverso e nidificante.

Nei prossimi giorni sono programmate ulteriori ricerche senza mai indicare per motivi di tutela le località delle osservazioni.





Purtroppo al momento di gioia degli attivisti della SOA è seguita una forte preoccupazione per la sopravvivenza della specie e di tanti uccelli rapaci che nidificano in quelle aree come i Nibbi reali e bruni, i Pecchiaioli ed i Bianconi.

In tutto l’entroterra vastese i territori più integri nei comuni di Furci, Cupello, Palmoli, Liscia, San Buono, Carpineto Sinello ed altri dove da tempo ed a fatica sono in corso attività di turismo ed agriturismo sono interessati da nuovi progetti di campi eolici con la previsione di costruzione di decine di turbine alte 105 metri ( come un grattacielo di 35 piani ) con pale di 75 metri di lunghezza, oltre a  nuove strade, enormi piazzole in cemento armato di oltre 1000 metri quadrati.



L’ obiettivo del recente Decreto Ministeriale del 21 Giugno 2024 secondo il quale in Abruzzo si dovranno produrre almeno 2 GW nuovi di energie da fonti rinnovabili sicuramente è condivisibile ma secondo la Stazione Ornitologica Abruzzese i nuovi insediamenti dovranno necessariamente essere localizzati evitando ogni possibile danno all’ avifauna, all’ ambiente naturale ed al paesaggio, come peraltro chiesto anche dalla CE e dalla Convenzione di Bonn alla Regione Abruzzo. Per questi motivi la SOA insieme ad altre associazioni ed a molti comuni chiederà alla Regione di individuare subito le aree non idonee alla installazione di aereogeneratori".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina