ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Von der Leyen: "Occasione per una pace duratura'. Pizzaballa: 'Cammino per la pace"- Uccide i figli neonati e li nasconde nell'armadio - Accordo Hamas-Israele sul piano di pace per Gaza, festa nelle strade - Accordo per la pace a Gaza Hamas: "1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi"- Salvini, se le armi taceranno Trump merita il Nobel per la pace - Trump: Usa saranno coinvolti nel mantenimento della pace a Gaza -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola - Marsilio, su Lea dati vecchi, dai nuovi emergerà forte crescita - Rigopiano, si apre il processo bis per dieci imputati - Erasmus+ fa centro nel 73% delle scuole d'Abruzzo - Gimbe, Abruzzo inadempiente sui Lea nel 2023, 18/o in Italia -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Tsadjout pronto per la Carrarese - Pescara calcio: difesa più perforata ma terzo migliore attacco - Giovedì 9 ottobre, Olzer effettuerà un ulteriore controllo medico con il dott. Tavolieri -

IN PRIMO PIANO

PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD

PESCARA - " Sabato 11 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una tavola rotonda sui p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 18 luglio 2024

CASTEL DI SANGRO: "TECNOLOGIE E PROGETTI"


CASTEL DI SANGRO - "Dal 20 al 27 luglio 2024, Castel di Sangro si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico, dell'Alto Sangro. Il workshop internazionale "CASTEL DI SANGRO: TECNOLOGIE E PROGETTI", promosso da un team di accademici di prestigiose università italiane ed estere, riunirà studiosi, professionisti e operatori del settore per confrontarsi su innovative metodologie e strategie per la tutela e la fruizione dei centri storici. Sabato 20 luglio alle ore 15:00, presso il Museo Civico Aufidenate, avrà luogo la conferenza inaugurale che darà il via a un importante ciclo di lavori, l'incontro, dal titolo "Centri storici minori: ma poi perché minori?", si propone di approfondire diversi temi legati alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano, un tesoro inestimabile del nostro Paese spesso sottovalutato.

Il workshop vanta il patrocinio di importanti istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, la Provincia dell’Aquila, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La partecipazione di prestigiose università italiane e straniere come l'Università degli Studi “G. d’Annunzio”di Chieti-Pescara, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università Federico II di Napoli, l'University of Thessaly di Volos (Grecia), l'Universitas Malacitana di Malaga (Spagna), l'Abdullah Gül University di Kayseri (Turchia) e la Kadir Has University di Istanbul (Turchia), sottolinea l'importanza e l'ampiezza di respiro internazionale dell'evento.

L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla proficua collaborazione tra il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro e l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, grazie al prezioso lavoro del coordinamento scientifico composto dal Prof. Alessandro Camiz (Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara), la Prof.ssa Daniela Ladiana (Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara) il Prof. Giorgio Verdiani (Università degli Studi di Firenze) e l’Arch. Mario Rainaldi (Direttore del Museo Civico Aufidenate e dottornado dell’Univeristà “G. d’Annunzio”).

Gli studenti che parteciparanno saranno accolti nella struttura polivalente comunale di Scontrone, gestita dalla cooperativa di comunità "de La Monna", un vero e proprio fiore all'occhiello del territorio, questo spazio offre una varietà di servizi che lo rendono unico nel suo genere, mentre professori e tutor nelle strutture ricettive di Castel di Sangro.

Venerdì 26 luglio si terrà un momento speciale: la presentazione dei lavori svolti durante il workshop, seguita da una serata musicale all'interno del museo. Ad allietare la serata ci saranno i due musicisti che compongono il duo "The Travel Bag Duo", con le loro sonorità suggestive e coinvolgenti.

L'evento è aperto al pubblico e l'invito a partecipare al workshop è rivolto a tutti coloro che sono interessati al futuro dei centri storici, alla tutela del patrimonio e alle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione dei beni culturali".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina