ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 22 giugno 2024

CORFINIO: NUOVI FRONTI DI RICERCHE ARCHEOLOGICHE


CORFINIO - "Il 15 giugno 2024, a Corfinio, presso la sala conferenze del Museo Civico Archeologico “Antonio De Nino”, si è svolto, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia (GEA) 2024, l’incontro di studio dal titolo Ricerche Archeologiche a Corfinio. Organizzato dal Comune di Corfinio, dall’Università del Salento e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, per iniziativa rispettivamente di Francesco Di Nisio, Gianluca Tagliamonte e Francesca Spadolini, l’incontro ha inteso focalizzare alcuni dei risultati più significativi delle ricerche archeologiche che più di recente hanno interessato l’importante centro peligno. Ad esso hanno preso parte qualificati studiosi afferenti ad università o a strutture centrali e periferiche del Ministero della Cultura (MiC). A rendere ancora più rilevante l’evento è stata la presenza dei Magnifici Rettori dell’Università del Salento, Fabio Pollice, e dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse. A questi ultimi si è affiancato, nei saluti istituzionali coordinati dal vicesindaco di Corfinio, Francesco Di Nisio, il sindaco Romeo Contestabile.





A presiedere i lavori del convegno è stato Simone Sisani, docente di storia antica dell’ateneo aquilano. Ad aprire gli interventi è stata Elena Cagiano de Azevedo, funzionario della Direzione generale Musei del MiC e coordinatrice nazionale delle Giornate europee dell’archeologia. Come ricordato dalla relatrice, queste ultime, in Italia sono state promosse dal MiC, con cadenza annuale a partire dal 2019, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso i temi della conoscenza, salvaguardia e fruizione del patrimonio archeologico e verso l’importanza del lavoro svolto dagli archeologi. Anche in Abruzzo si è registrato negli anni un crescendo di iniziative e di consensi.
Se la relazione di Gianluca Tagliamonte, docente dell’Università del Salento e direttore scientifico del Museo Civico Archeologico “Antonio De Nino” ha richiamato l’attenzione su una inedita iscrizione funeraria in lingua peligna proveniente dall’agro di Bagnaturo e menzionante un esponente della locale famiglia (gens) dei Decrii, quella di Giuseppe Ceraudo, pure docente dell’ateneo salentino, ha evidenziato, sulla base delle indicazioni fornite dalla lettura delle fotografie aeree e delle più recenti applicazioni di rilevamento fotogrammetrico, le grandi potenzialità che ancora ineriscono alla ricerca archeologica sull’antica Corfinio, un aspetto questo messo in luce pure dalle sue allieve e collaboratrici, Giulia Ciccone e Claudia Mendicino.




La comunicazione di Maria Carla Somma, Sonia Antonelli e Vasco La Salvia, docenti dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, da anni impegnati nelle indagini archeologiche su Corfinio, si è concentrata sullo sviluppo insediativo del centro nel periodo compreso tra la costituzione del municipio romano e l’erezione del complesso Valvense. È stata inoltre dedicata attenzione alla poco nota figura di San Pelino, il cui culto nella Penisola risulta sostanzialmente limitato a Brindisi e Corfinio.
Della città romana ha parlato anche Massimiliano Valenti, docente dell’Università degli Studi della Tuscia, soffermandosi in particolare sul teatro e mettendolo in rapporto con analoghi edifici dell’antico Abruzzo (Amiternum, Iuvanum, Peltuinum, Teate, ecc.).




Infine, Chiara Casolino, docente dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha sviluppato il tema della presenza longobarda a Corfinio, mostrando peculiari indicatori di produzione della ceramica decorata a stampo (matrici e punzoni), recuperati nell’ambito degli scavi condotti presso la cattedrale di San Pelino.
L’incontro, del quale saranno redatti gli Atti, ha sollevato numerosi spunti di riflessione sui temi trattati e ha suggerito futuri necessari approfondimenti su vari fronti di ricerca, alla luce delle forti potenzialità archeologiche che la città di Corfinio offre".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-