ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 15 maggio 2024

GIORNATE AGROTECNICHE 2023/24


AVEZZANO - "Con il patrocinio, tra gli altri, di Re.N.Is.A. (Rete Nazionale Istituti Agrari), Comune di Avezzano, Provincia dell’Aquila, MarsicaLand (Festival diffuso dell’agroalimentare), ITS Academy Agroalimentare di Teramo, venerdì 17 Maggio, dalle 9:00 alle 13:00, sabato 18 Maggio dalle 9:00 alle 18:00 e domenica 19 Maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:00, all’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano prenderà il via la XXXII edizione delle “Giornate Agrotecniche”.Parteciperanno all’evento studenti, famiglie, Dirigenti Scolastici, rappresentanti degli Uffici scolastici territoriali, Sindaci, esponenti delle Amministrazioni locali e regionali, le Università di L’Aquila e di Teramo, l’ITS Academy Sistema Agroalimentare di Teramo, le Associazioni di categoria e le Aziende di settore del territorio. Le Giornate Agrotecniche 4.0, inoltre, rientrano nel programma del Festival diffuso dell’agroalimentare-Marsicaland e vedranno l’apertura del Festival dell’Ambiente promosso dal Comune di Avezzano.
La storica manifestazione del Serpieri, in cui la scuola apre le porte al territorio, è finalizzata alla divulgazione e all’approfondimento professionale di tematiche attuali e di interesse collettivo relative agli ambiti agro-alimentare ed ambientale, con l’obiettivo di mostrare le innovazioni che nel corso degli anni sono state introdotte nell’Istituto agrario di Avezzano, sia efficientando l’attività  didattica che aggiornando e potenziando l’azienda, con nuovi spazi di apprendimento e di lavoro.
Il tema dell’edizione 2024 delle Giornate Agrotecniche è legato alle parole chiave “Ambiente, Alimentazione e Progresso” e costituirà, pertanto, una preziosa opportunità per raccontare ai soggetti economici del territorio, quali famiglie, imprese, enti ed istituzioni, il percorso di crescita del Serpieri, che ha saputo ampliare e rafforzare la propria rete di rapporti con le diverse realtà locali, e per condividere i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri che animano la scuola, al fine di affermarne l’importante ruolo nella divulgazione e diffusione dei principi della sostenibilità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.
Nel corso del coinvolgente evento, si svolgerà l’inaugurazione dei nuovi laboratori di Trasformazione Agroalimentare e di Micropropagazione, nonché una mostra iconografica in collaborazione con Marsicaland-Festival diffuso dell’agroalimentare.
Sarà il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, a fare gli onori di casa e ad accogliere, oltre agli studenti ed alle famiglie, tutti gli autorevoli ospiti, aprendo i lavori del convegno di sabato mattina alle ore 10:00 “Innovare per un futuro sostenibile: Ambiente, Alimentazione e Progresso”, cui interverranno eminenti esperti che operano sul territorio locale e nazionale, quali i Professori Pace, Pellegrini e Farda dell’Università degli Studi di L’Aquila, il Prof. Di Camillo dell’ITS Academy Sistema Agroalimentare Teramo e la Dott.ssa Visone dell’Azienda Roboqbo.
L’evento contempla, inoltre, la conferenza “Le potenzialità del sistema agroalimentare verso un progetto retro innovativo della Marsica”, con il Prof. Ernesto di Renzo, antropologo, dell’Università di Roma Tor Vergata, un Workshop in collaborazione con enti ed associazioni partner del progetto, tra cui quello del progetto e-commerce dei prodotti agricoli, numerosi laboratori didattici, condotti dagli studenti e che vedranno il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, una Mini Expo in collaborazione con le imprese del territorio e un Caffè letterario nel giardino roccioso dell’Istituto.
Nel corso di entrambe le giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio, per l’intera durata della manifestazione, saranno sempre accessibili la Fiera dei prodotti agroalimentari, con esposizione dei prodotti agroalimentari tipici del territorio a cura delle aziende facenti parte della Condotta Slow Food L’Aquila; la Fiera degli animali da cortile, con esposizione di animali da lavoro e da cortile a cura degli studenti dell’Istituto e delle aziende del territorio; l’Esposizione di macchine per l’agricoltura, con le nuove frontiere della meccanizzazione a cura degli studenti dell’Istituto; il Best Flower Corner, con il confezionamento e la vendita di piante ornamentali a cura degli studenti; l’Erasmus+ Corner - Progetto COACH “Il coaching scolastico. Il partenariato di cooperazione COACH” e l’Angolo dell’orientamento, a cura delle Università del territorio e dell’ITS Academy. Durante l’evento sarà presentato il vino "Rosato Capo La Costa 2023", primo classificato tra i vini rosati IGT, vini varietali e vini generici, al concorso nazionale Bacco e Minerva 2024 svoltosi a Salerno nei giorni 8, 9 e 10 maggio.
Un gradevole “Aperitivo in vigna” ed eventi di degustazione di prodotti del Serpieri e tipici locali accompagneranno le giornate agrotecniche, che si concluderanno con un concerto previsto per domenica 19 Maggio, al termine della manifestazione, ricca di appuntamenti ed iniziative mirate alla valorizzazione dei diversi talenti degli studenti, che avranno modo di mettere alla prova le competenze, conoscenze e abilità acquisite nel percorso scolastico".                                           




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-