ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"- Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco a Kiev nella notte, almeno sei morti. Media, "ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

ETNOBOTANICA IN ABRUZZO. LE PIANTE NELLA TRADIZIONE POPOLARE

PESCARA - "Il volume è la sintesi di una ricerca trentennale sul campo e tra le genti d'Abruzzo sugli usi popolari delle piante tra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 24 maggio 2024

FESTA DEI POPOLI: "LA CULTURA DELL'INCONTRO" A SULMONA IL 26 MAGGIO


SULMONA - "Mons. Fusco e l'Ufficio Diocesano "Migrantes" invitano alla celebrazione della multiculturalità."La cultura dell'incontro" è il titolo della Festa dei Popoli che si terrà per la prima volta nella diocesi di Sulmona-Valva il prossimo 26 maggio 2024, a partire dalle ore 16:00, nel cortile del Centro Pastorale Diocesano. L'evento, organizzato in collaborazione con le Associazioni "Giovani Africani", "Ubuntu", "The Twitters of the children", "Ali" e "Libera", vuole essere un'occasione per valorizzare la multiculturalità presente sul territorio e promuovere il dialogo interculturale."In un mondo sempre più globalizzato, dove le differenze culturali spesso diventano motivo di divisione e conflitto, è importante riaffermare il valore dell'incontro e del dialogo", afferma Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva. "La Festa dei Popoli vuole essere un messaggio di pace e di speranza, un'occasione per conoscersi, per condividere esperienze e tradizioni diverse, per costruire insieme una società più giusta e inclusiva".L'evento sarà ricco di musica, balli tradizionali, stand gastronomici e momenti di incontro e di dialogo. "Vogliamo creare un'atmosfera di festa e di condivisione, dove tutti possano sentirsi accolti e valorizzati", spiega don Filiberto, Direttore dell'Ufficio Diocesano Migrantes. "La Festa dei Popoli è un invito a superare le barriere e a costruire ponti tra culture diverse, per un futuro più ricco e armonioso".
L'invito è rivolto a tutti, alle famiglie, ai giovani e alle scuole. La Festa dei Popoli è un'occasione per scoprire la bellezza della diversità e per costruire insieme un mondo più accogliente e solidale".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina