ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Allen, il bimbo di 5 anni, è stato ritrovato, è vivo - Milan vince allo sprint, primo successo italiano dopo 6 anni - Trump annuncia dazi al 30% per la Ue dal 1 agosto. Von der Leyen: "Pronte le contromisure"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

L'AURORA VINCE IL 3° MEMORIAL “LUCA & ALESSIO IN CAMPO CON NOI”

BAGNATURO VIDEO - " L'Aurora Sulmona vince il 3° Memorial “Luca & Alessio in campo con noi” festa per il 10° anniversario dell...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 21 maggio 2024

"DAL CONVEGNO IDEE E OBIETTIVI NUOVI SI PASSI ALLA STAGIONE DEL FARE"


CASTELVECCHIO SUBEQUO  - “Dall'incontro di sabato sono arrivate nuove idee e nuovi obiettivi, ma occorre cambiare marcia. Alla stagione della discussione e del ragionamento, si affianchi la stagione del fare. Per questo, chiediamo pubblicamente agli amministratori di fare atti politici concreti. Proponiamo un ordine del giorno condiviso tra le amministrazioni della Valle Subequana affinché si chieda un incontro alla Regione e di qui al Governo per capire come si intende procedere per garantire il diritto all'istruzione di chi abita nelle scuole delle aree interne, come la nostra. Chiediamo altresì , in quanto portatori di un interesse collettivo,  di essere parte attiva e di sedere al tavolo politico di confronto”.E' un richiesta esplicita quella che il Comitato spontaneo genitori “Siamo parte del Mondo” chiede dopo l'incontro-dibattito  “Il futuro della scuola nelle aree interne”, svoltosi sabato scorso presso la Comunità Montana Sirentina a Secinaro. Un momento di analisi e di approfondimento voluto e promosso dal Comitato che in questa occasione si è presentato ufficialmente al pubblico, illustrando le diverse iniziative intraprese finora a salvaguardia del plesso di Castelvecchio Subequo, dove è stata scongiurata una pluriclasse nella scuola secondaria di primo grado dopo un'accesa  mobilitazione trainata dai genitori.




Questo incontro ci ha aiutato a definire meglio la strada da imboccare e ha dato  forza ai nostri obiettivi. Come sempre, ragionare e discutere a più voci aiuta a capire meglio per decidere meglio.
Per questo riteniamo che non bisogna più rimandare, occorre agire subito. Che sia una “deroga lunga” o “una riforma urgente”, chiediamo che i nostri amministratori mettano nero su bianco la richiesta di inserire la questione delle scuole aree interne nell'agenda politica  dei rappresentanti  regionali e nazionali.
Nel corso della riunione,  abbiamo capito e ragionato su molti aspetti con ospiti ed interlocutori autorevoli. E' emersa necessità di un cambiamento legislativo, una riforma della scuola di montagna che cambi i parametri definiti dal DPR 81/2009, come è stato ribadito da Miriam Del Biondo, segretaria generale FLC CGIL L'Aquila , tra gli ospiti di sabato. In provincia dell'Aquila, dove abbiamo il maggior numero di aree interne, lo spopolamento e la denatalità prefigurano uno scenario di desertificazione, impossibile da arginare con la normativa vigente.




E' emersa la consapevolezza che “essere comunità” è lo strumento migliore per difendere al meglio la scuola. Antonio Di Santo, sindaco di Opi, portando l'esempio del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise, ha parlato di “restanza” come “la capacità delle comunità di restare unite”, così come raccontato dal film di Riccardo Milani con “Un mondo a parte” ambientato proprio ad Opi. In un video messaggio portato per noi, il regista Milani ci ha dato un messaggio forte: è una battaglia etica difendere la scuola.




Perché nelle aree interne, la scuola rappresenta qualcosa di diverso. “Ha un valore materiale sostiene le microeconomie, è centrale per la vita delle famiglie, è capace di attivare la popolazione, legandosi alla vita di un paese”. Lo ha detto Giulia De Cunto, ricercatrice presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca, che ha ribadito che “una scuola con piccoli numeri non è qualcosa di meno, ma può essere un modello di scuola diverso, costruendo un rapporto nuovo con il territorio”.
Di certo, un paese senza scuola  non ferma lo spopolamento, anzi lo accelera, a dispetto di tutte le agevolazioni economiche che si possano dare a famiglie e nuovi nati.
A fronte di questo, occorre più consapevolezza e partecipazione di tutti: amministratori, insegnanti e soprattutto genitori.
La comunità è la forza più autorevole per chiedere ed ottenere il cambiamento".

IL COMITATO GENITORI “SIAMO PARTE DEL MONDO”






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-